ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Repubblica non rallentarono l'attività edilizia: nuovi templi dettero decoro al Foro Romano (Saturno negli anni 501-493, Castore e Polluce nel 484), mentre tra l'Aventino e il Circo Massimo sorse nel 493 (ma la data secondo alcuni è da spostarsi ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] tempo e nello spazio, se non avessimo l'ausilio diretto delle fonti letterarie: fondamentale a questo proposito è il passo di Polluce (x, 32 ss.), ma per lo più si tratta di notizie dateci casualmente da scrittori di genere diversissimo: per esempio ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] casa incantata, riscrittura dell’Osteria di Marechiaro di Francesco Cerlone, e la favola in musica I due gemelli Castore e Polluce, data in dicembre per la nascita (il 5 settembre) degli infanti di Spagna, Carlo Francesco e Filippo Francesco. Negli ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] , ultimato il 12 settembre 1791. Nella città bavarese realizzò, tra le altre, le scenografie per le opere Castore e Polluce di Georg Joseph Vogler e Armida di Christoph Willibald Gluck e per la tragedia Agnes Bernauer del conte Joseph August Törring ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] , come sembrano attestare un passo di Ovidio (Ars am., iii, 147: haec [coma] placet ornari testudine Cyllenea) e uno di Polluce, v, 96 (τὸ ξάνιον ἦν καὶ ἀυτὸ χρυσοῦν, κεϕαλῇ κόμος). Continuano le forme precedenti, ma predominano i p. doppi con una ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] toro ecc. Su questa linea altre opere possono rientrare nell'ambito generico della sfera di P. e precisamente il torso del cosiddetto Polluce del Louvre, l'acrolito di Atena del Vaticano, l'acrolito del tempio di Apollo Aleòs a Cirò. Sono invece da ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] sinistro, che si appoggia alla gamba di lui".
Un'altra opera citata dalla critica è un bassorilievo con Castore e Polluce eseguito per lord Bristol e probabilmente ancora nella villa Torlonia a Castelgandolfo. Infine, il C. è probabilmente l'autore ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] del sistema musicale dei Greci, che, data la scarsità e confusione dei pochi passi di Aristotele, Platone, Plutarco, Polluce e Ateneo dov'è trattata la storia della pratica musicale dell'antichità, può considerarsi come l'autentico testamento della ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] pezzi, non bene combacianti tra loro.
Altro tempio antico della regione del Foro è quello dei Dioscuri, Castore e Polluce, detto comunememe dei Castori.
La fondazione si ricollega con la leggenda dei due giovani eroi che apparvero, rifulgenti come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] quale egli appare come rappresentante di una polymathia vana: “il suo mucchio di conoscenze non gli apportò intelligenza”, fr. 40).
Secondo Giulio Polluce (VI 46 590) e Stobeo (I 10), autori del II e del V secolo, scrive infine un Perì physeos, Sulla ...
Leggi Tutto
pollucite
s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...