• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Arti visive [56]
Archeologia [46]
Biografie [41]
Letteratura [22]
Mitologia [15]
Religioni [13]
Musica [11]
Astronomia [8]
Storia [8]
Fisica [5]

SCENOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCENOGRAFIA P. E. Arias Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] per apparizioni soprannaturali era il ϑεολογεῖον (Poll., Onom., iv, 130); si trattava di un'impalcatura sulla quale, a detta di Polluce, fanno le loro apparizioni gli dei, come Zeus che tiene sulla bilancia le vite di Achille e Memnone avendo Teti ed ... Leggi Tutto

APOLLONIOS. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APOLLONIOS. - 6 dell'anno: 1958 - 1973 APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος Νέστορος ᾿Αϑηναῖος) M. T. Amorelli 6°. - Scultore ateniese, figlio di Nestor. Era già noto durante il Rinascimento quale autore di [...] a tre, dove il pugilatore seduto (Amykos) siederebbe nel centro, attorniato simmetricamente da Castore (ipotetico) e da Polluce (la statua con la lancia). Secondo il Picard questa teoria cadrebbe soprattutto per considerazioni stilistiche, poiché non ... Leggi Tutto

FEDERICI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Vincenzo Monica Guerzoni Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] , Londra, Haymarket theatre, 1º marzo 1794; (secondo G. Grigolato l'opera fu rappresentata al King's theatre); Castore e Polluce, melodramma serio in due atti, libr. di L. Romanelli, Milano, teatro alla Scala, gennaio 1803; Oreste in Tauride, dramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORI dell'anno: 1959 - 1994 CORI (Cora) G. Lugli Città latina nel territorio occupato poi dai Volsci, molto rinomata per la sua ricchezza. Colonia latina già prima della conclusione del foedus Cassianum; [...] allo sguardo dell'osservatore gli angoli estremi. Più in basso restano alcune colonne del tempio corinzio detto di Castore e Polluce, e, al disotto della città, un bel ponte repubblicano a un sol fornice. Le mura dell'acropoli in opera poligonale ... Leggi Tutto

Attica

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αττική) Penisola della Grecia orientale, tra i golfi Saronico (a SO) e Petaliòn (a E). Costituisce un nomo, con capoluogo Atene, la cui conurbazione è però amministrativamente autonoma. Nell’antichità, [...] . Dopo aver avuto una grande fortuna letteraria per opera di storici e oratori, nel 1° e 2° sec. d.C., grazie ai lessici di Cecilio di Calatte, di Frinico, di Polluce di Naucrati, l’attico trionfò e divenne la lingua letteraria greca per eccellenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: CECILIO DI CALATTE – DIALETTO ATTICO – CLISTENE – FRINICO – POLLUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attica (3)
Mostra Tutti

ATTICISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

(gr. ἀττικισμός). Conviene distinguere nettamente (come per asianismo; v.) un uso linguistico e uno retorico di questo termine: comune ai due è che entrambi suppongono, quale ideale, l'imitazione dei grandi [...] dobbiamo le principali opere lessicali giunteci, sia pure in compendio, dall'antichità prebizantina: la Scelta di Frinico e l'Onomastico di Polluce (sec. II d. C.). Reazione vi fu appunto nel sec. II d. C. Il cosiddetto Antiatticista (di cui ci resta ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ARISTOFANE DI BISANZIO – CECILIO DI CALATTE – LETTERATURA LATINA – QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICISMO (1)
Mostra Tutti

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] il bocchino è a tazza, benché sia stata proposta l'esistenza di una sàlpinx ad ancia sulla base di un passo di Polluce (Onomast., IV, 85; cfr. Bélis, 1986, pp. 212-215). Una sàlpinx in bronzo e avorio (in tredici sezioni), datata nella seconda metà ... Leggi Tutto

RIGHETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHETTI Chiara Teolato – Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] Adolf Reuterholm e un’altra datata 1815, oggi a Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), quella del gruppo romano di Castore e Polluce di Montecavallo e la copia in scala ridotta della fontana dei Quattro Fiumi, assieme a quelle del Tritone, di villa ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CAMBIASO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – SAN GIORGIO A CREMANO – JOSÉ NICOLÁS DE AZARA – FERDINANDO DI BORBONE

CRIVELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI Maurizio Padoan Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX. Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] esordì al teatro alla Scala di Milano interpretando Eraldo ed Emma di S. Mayr, Il TrionfodiEmilia di S. Pavesi, Castore e Polluce di V. Federici, Lodoiska di S. Mayr e la cantata La licenza di Federici. Nondimeno, ottenne il successo più grande della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSA, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA, Monte (A. T., 17-18-19) AIdo Sestini Imponente gruppo montuoso nelle Alpi Pennine, per altezza massima (4638 m.) secondo solo al Monte Bianco tra le montagne d'Europa. Il nome, che appare solo [...] , spesso formata da neve e ghiaccio, sono: Gobba di Rollin m. 3908, Breithorn m. 4171 e 4148, i Gemelli (Zwillinge), cioè Polluce m. 4097 e Castore m. 4230, Lyskamm m. 4478 e 4538, Ludwigshöhe m. 4344, Punta Parrot m. 4463, Punta Gnifetti (detta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA, Monte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
pollùce
polluce pollùce s. m. [dal nome dell’eroe mitico Pollùce: v. pollucite]. – Minerale, primitiva denominazione della pollucite.
pollucite
pollucite s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali