• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
527 risultati
Tutti i risultati [527]
Medicina [242]
Patologia [79]
Biologia [58]
Biografie [48]
Anatomia [34]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [21]
Farmacologia e terapia [17]
Storia della medicina [19]
Discipline [16]

CRIOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la cura del freddo: il metodo più semplice consiste nell'applicazione della vescica di ghiaccio che ha azione sedativa, antifebbrile, antiflogistica, antiemorragica. Sul capo mitiga le cefalee intense, [...] , rallenta o inibisce l'evoluzione di processi infiammatorî (meningiti, encefaliti); sul torace può arrestare emorragie polmonari, calmare dolori pericarditici, agire in senso tonico-sedativo su particolari stati di eretismo cardiaco; sull'addome ... Leggi Tutto
TAGS: EMORRAGIA INTERNA – ACIDO CARBONICO – TELEANGECTASIE – RAOUL PICTET – DERMATOLOGIA

ottusita

Dizionario di Medicina (2010)

ottusità Il suono che si ausculta eseguendo la percussione in corrispondenza di organi o tessuti privi di aria. L’o. di zone che normalmente danno suono timpanico alla percussione ha grande importanza [...] di o. nel torace permette di rivelare la presenza (a seconda delle caratteristiche dell’o. stessa) di versamenti pleurici, di infiltrati polmonari, di ascessi, di cisti, ecc. Quando l’o. è molto intensa, si parla di suono di coscia, perché l’o. è ... Leggi Tutto

corionepitelioma

Dizionario di Medicina (2010)

corionepitelioma Tumore altamente maligno a partenza dall’utero (raramente dall’ovaio o dalle tube), di solito di origine gravidica, dalla degenerazione maligna di una mola vescicolare (➔), dopo un aborto [...] del trofoblasto e invade la parete uterina, gli organi adiacenti e i vasi pelvici. Le metastasi a distanza sono polmonari, epatiche e cerebrali. La sintomatologia di esordio, non caratteristica, è per lo più dominata dalla metrorragia; nel sangue e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corionepitelioma (2)
Mostra Tutti

aerosolterapia

Dizionario di Medicina (2010)

aerosolterapia Tecnica terapeutica in cui i medicamenti, portati allo stato di aerosol da un adatto generatore, sono introdotti nell’organismo attraverso le vie respiratorie. L’a. differisce dalle comuni [...] ordine di pochi micron, supera gli ostacoli presenti nelle prime vie aeree e raggiunge la profondità degli alveoli polmonari, che gli forniscono, nel loro insieme, una superficie di assorbimento assai estesa. Questa caratteristica permette di usare l ... Leggi Tutto

acromegalia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acromegalia Valeria Guglielmi Sindrome caratterizzata da eccessiva secrezione dell’ormone della crescita (GH, Growth hormone), dovuta più frequentemente a un adenoma ipofisario delle cellule somatotrope. [...] hormone), prodotto in eccesso in sede ipotalamica (amartomi) o ectopica (GHRH-omi del pancreas, carcinoidi, carcinomi polmonari a piccole cellule ecc.). Il termine acromegalia viene usato quando la patologia insorge in soggetti adulti, ossia al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acromegalia (3)
Mostra Tutti

ZIINO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIINO, Giuseppe Giangiacomo Perrando Medico legale, nato a Oliveri (Messina) il 17 marzo 1841, morto a Palermo il 7 febbraio 1918. Dopo avere compiuto buoni studî di perfezionamento e di preparazione [...] che egli illustrò non solo col suo fecondo insegnamento, ma altresì con suoi lavori sull'epilessia, sulle docimasie polmonari, su questioni tossicologiche, ecc. Sostenne polemiche intorno alle dottrine lombrosiane. Pregiati rimangono i suoi libri di ... Leggi Tutto

amminosalicilico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

amminosalicilico, acido Amminoderivato dell’acido salicilico dal quale si ottiene per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello benzenico con un gruppo −NH2. Acido 4-a. (o para-a.): polvere biancastra [...] ’aria imbrunisce, insolubile in acqua, solubile in acetone, utilizzata nella sintesi di prodotti farmaceutici e in medicina; ha trovato largo impiego, come la sua idrazide, nella terapia di alcune manifestazioni tubercolari (specialmente polmonari). ... Leggi Tutto

dispnea

Dizionario di Medicina (2010)

dispnea Paolo Palange Patrizia Paoletti Sensazione soggettiva di difficoltà a respirare; rappresenta uno dei sintomi principali delle patologie dell’apparato cardiorespiratorio. La sensazione di d. [...] che si verifica in stazione eretta e migliora in posizione supina, suggerendo la presenza di alterazioni polmonari di tipo vascolare. Diagnosi differenziale L’approccio diagnostico prevede una valutazione complessa basata sulle caratteristiche della ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA VENTRICOLARE SINISTRA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRONCO ENCEFALICO – VALVOLE CARDIACHE – IPERVENTILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dispnea (3)
Mostra Tutti

Giobbe, sindrome di

Dizionario di Medicina (2010)

Giobbe, sindrome di Complesso di manifestazioni cliniche determinate da gravi infezioni ricorrenti che interessano soprattutto la cute, il tessuto sottocutaneo e l’apparato respiratorio, e sostenute [...] biblico. Il quadro clinico è caratterizzato da eczema cutaneo cronico, ascessi sottocutanei, polmoniti e ascessi polmonari, bronchiectasie, tutti processi ad andamento solitamente cronico. L’eziopatogenesi della sindrome non è ancora completamente ... Leggi Tutto

Letterer, Erich

Dizionario di Medicina (2010)

Letterer, Erich Medico tedesco (Norimberga 1895 - Tubinga 1982). Prof. di patologia generale nelle università di Würzburg (1931-39) e di Tubinga (1939-64). Morbo di L.-Siwe: reticoloendoteliosi acuta [...] ossa. Le manifestazioni cliniche includono febbre, eczemi, granuloma eosinofilo osseo, linfoadenopatia, epatosplenomegalia, infiltrazioni polmonari, anemia, trombocitopenia, infiammazioni gengivali con perdita dei denti. La terapia varia, a seconda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 53
Vocabolario
polmonària
polmonaria polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonàrio
polmonario polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali