Cianosi
Giancarlo Urbinati
Con il termine cianosi (dal greco κυανός, "azzurro") si indica la colorazione bluastra, diffusa o circoscritta, della cute e delle mucose, dovuta all'aumento, nel sangue capillare, [...] ad altre malformazioni che aumentano la pressione nelle sezioni destre del cuore), e quello tra sangue delle arterie e delle vene polmonari, che si verifica allorché vi sia ipertensione nel piccolo circolo (per es. nella sclerosi delle arterie ...
Leggi Tutto
Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.).
Anatomia
Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] l’indipendenza funzionale dei diversi organi mediastinici.
Patologia
Il m. può, in rapporto a svariate affezioni pleuro-polmonari, abbandonare la sua posizione mediana per spostarsi verso un emitorace. Tali spostamenti si dividono in statici ...
Leggi Tutto
PSITTACOSI (dal gr. ψιττακός "pappagallo")
Nino Baboni
È un'infezione grave, non tanto per la sua frequenza e diffusione negli psittaci, quanto anzitutto per la facilità con cui si trasmette all'uomo [...] organici e tessuti, sono virulenti (e di conseguenza anche le gabbie che li ricettano) e molto pericolosi per l'uomo, in cui la malattia si presenta (come di solito anche nel pappagallo) in forma setticemica con localizzazioni polmonari e addominali. ...
Leggi Tutto
Esame dei requisiti richiesti nel cittadino per l'esercizio dei pubblici diritti. In Atene si ricorreva alla δοκιμασία per accertare se i giovinetti presentati avevano o no raggiunto il 18° anno e se erano [...] . - La respirazione non può dirsi completa e fisiologicamente efficace se l'aria inspirata nelle cellette polmonari non arrivi in rapporto col sangue circolante attorno alle cellette stesse per l'ematosi. Si sono quindi escogitate parecchie docimasie ...
Leggi Tutto
SCUTIGERA (dal lat. scutum "scudo" e gerere "portare")
Filippo Silvestri
Genere di Miriapodi Chilopodi molto distinto per caratteri, considerati di valore di un ordine (Anartiostigmata). Gli Scutigeridi [...] , dei quali i primi 7 portano alla parte posteriore uno stigma lineare (chiamato anche stoma), che comunica con 2 sacchi polmonari tracheali reniformi. Le zampe sono lunghe e aumentano alquanto in lunghezza dal 1° al penultimo paio e molto di più ...
Leggi Tutto
Ordine di Funghi Zigomiceti, tradizionalmente comprendente 12 famiglie, fra le quali le Mucoracee, le Pilobolacee, le Piptocefalidacee. Sebbene questo raggruppamento sia ancora largamente in uso, alla [...] Absidia, Mucor e Rhizopus, appartenenti all’ordine delle M. causano la mucormicosi, di cui si distinguono forme rinocerebrali, polmonari, disseminata e intestinale. Comune a tutte le forme è la presenza di lesioni necrotiche nell’organo ove il micete ...
Leggi Tutto
Nel 1901 l'Ayerza, di Buenos Aires, con il nome di "cardiaci neri" descrisse la fase terminale di alcuni malati nei quali l'insufficienza cardiaca era sopravvenuta in seguito a lesioni croniche del polmone, [...] del cuore destro.
La malattia di Ayerza si distingue dalla sclerosi dell'arteria polmonare, primitiva o secondaria ai processi polmonari, e dall'antracosi del polmone, per la ipertrofia del cuore destro e la poliglobulia; dalla sclerosi polmonare ...
Leggi Tutto
TOSSICOSI del lattante (o cholera infantum, gastroenterite acuta, intossicazione alimentare)
Giorgio MAGGIONI
Costituisce il più grave dei disturbi acuti della nutrizione nell'età infantile. Colpisce [...] , talora presenta convulsioni. Il respiro è frequente, profondo, senza pause. Il fegato aumentato di volume, i margini polmonari enfisematosi con riduzione dell'area di ottusità assoluta del cuore, i toni cardiaci cupi, concitati. Il sensorio è ...
Leggi Tutto
pleurite
Processo flogistico della sierosa pleurica; dovuta talora a cause non infettive quali traumi, tumori, irritazione da sostanze chimiche (p. reattiva), è più frequentemente conseguenza dell’azione [...] e batteriologiche variano a seconda dell’agente eziologico. Va sempre effettuata la ricerca di cellule neoplastiche (polmonari, pleuriche, metastatiche).
Clinica
La p. secca, frequentemente di natura tubercolare, si manifesta clinicamente con dolore ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] primitiva o secondaria (sindrome di Eisenmenger), mentre le forme più gravi di queste patologie e le infezioni polmonari bilaterali, quali bronchiectasie e fibrosi cistica, possono essere trattate con successo mediante il t. di polmone doppio ...
Leggi Tutto
polmonaria
polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...