Malattia infettiva contagiosa a decorso cronico con esito generalmente mortale, detta anche morbo di Hansen, dal nome del medico norvegese che per primo isolo l’agente patogeno nel Mycobacterium leprae. [...] ’una o l’altra forma. La morte avviene, dopo un decorso di durata variabile, per cachessia o per complicazioni renali, polmonari, o a carico di altri organi.
La terapia della l. ha registrato sensibili progressi con l’impiego di alcuni chemioterapici ...
Leggi Tutto
PREDISPOSIZIONE (dal lat. praedispositus "preparato innanzi")
Guido Vernoni
Molte malattie, e nel modo più evidente le malattie infettive, sono grandemente agevolate nella loro insorgenza, o modificate [...] frequentissimi gli esantemi (morbillo, rosolia, scarlattina), la difterite, la pertosse. Nella giovinezza prevalgono le gravi tubercolosi polmonari, si sviluppano varie forme di malattie mentali, sono facili le infezioni veneree (in questo caso però ...
Leggi Tutto
enterormone
Sostanza ad attività ormonale, di natura peptidica o amminica, prodotta dallo stomaco, dall’intestino e dal pancreas. Gli e. sono secreti da cellule appartenenti al sistema APUD (Amine Precursor [...] è stimolato dall’introduzione di glucosio e lipidi. Il VIP ha analogie di sequenza con il GIP, dilata i vasi polmonari e di altri organi, inibisce la secrezione gastrica e induce rilasciamento della muscolatura liscia. La motilina stimola la motilità ...
Leggi Tutto
spirometria
Test di funzionalità respiratoria che misura il volume espiratorio forzato (FEV1, Forced Espiratory Volume, volume di aria espirata nel primo secondo di un’espirazione forzata, dopo inspirazione [...] FEV1 e FVC diminuiscono parallelamente, e il rapporto resta quello dei soggetti normali, mentre se diminuisce si è in presenza di pneumopatia ostruttiva (asma, enfisema). La s. può essere utilizzata anche per misurare i volumi polmonari statici. ...
Leggi Tutto
tularemia Malattia infettiva acuta molto diffusa nei roditori e trasmissibile all’uomo, sostenuta da Francisella tularensis, piccolo bacillo pleiomorfo, immobile, asporigeno, aerobio, gramnegativo. Endemica [...] , si possono osservare forme ganglionari pure (caratterizzate da tumefazioni linfonodali), forme tifoidee (con stato tifoso), forme polmonari (per inalazione di polveri) ecc. Molto rare le complicazioni pericardiche ecc. La terapia si avvale di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuno dei segmenti terminali della mano e del piede dei quali prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per ciascun arto; si designano nella [...] o a bacchetta di tamburo: ingrossamento delle falangi distali in seguito a cardiopatie congenite, malattie polmonari croniche ecc.).
Anatomia comparata
Estremità dell’arto anteriore e posteriore dei Vertebrati Tetrapodi, comprese nel segmento ...
Leggi Tutto
cellula epiteliale
(*)
Cellula costituente l’epitelio, ovvero il tessuto che riveste le superfici corporee interne ed esterne. L’epitelio è formato da uno strato continuo di cellule simili e polarizzate, [...] divengono sempre più appiattite verso la superficie. Un epitelio pavimentoso semplice riveste invece la superficie interna degli alveoli polmonari, la superficie delle cavità sierose e la superficie interna dei vasi e del cuore. La superficie libera ...
Leggi Tutto
mimivirus
Mauro Capocci
Genere di virus, di recente scoperta, che ha posto interessanti quesiti sulla definizione e sull’origine della vita biologica. L’unica specie nota è stata rinvenuta nel 1992 [...] in realtà essere dotato di una certa patogenicità: recenti studi sembrano indicare che questo virus gigante sia capace di causare infezioni polmonari. Il meccanismo di replicazione, per quel che si sa, è più o meno simile agli altri virus a DNA, con ...
Leggi Tutto
sterno
Osso del torace impari, mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore tra le clavicole e le prime 7 coste, che con esso si articolano. È suddivisibile in 3 segmenti, di [...] la vita del paziente: trauma cardiaco e pericardico (emopericardio), rottura dell’arco aortico, lesioni pleuriche e polmonari.
Puntura sternale
Modalità di prelievo a scopo diagnostico (biopsie, esami colturali) di midollo osseo, attuato mediante ...
Leggi Tutto
ORGANO (gr. ὄργανον "strumento")
Giuseppe Levi
Anatomia. - In anatomia sono chiamati organi le parti le quali concorrono a formare il corpo dell'uomo e degli animali, distinte per caratteri morfologici, [...] scheletrici, cartilaginei, ecc. Così è un organo il polmone sebbene vi si riconoscano parti di forma diversa: bronchi, alveoli polmonari, le quali tutte collaborano a un'unica funzione.
La parola organo viene pure usata in citologia per indicare le ...
Leggi Tutto
polmonaria
polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...