STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] del sangue venoso per disturbi della circolazione portale, specie nei casi di cirrosi epatica, nei vizî cardiaci, nelle malattie polmonari. In tali casi la mucosa è paonazza o blu scura, le vene sono ectasiche. Importanti sono le emorragie gastriche ...
Leggi Tutto
Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] non fungerebbe da semplice vettore. Le filarie adulte vivono di solito nel cuore destro, più di rado nelle arterie polmonari e nella vena cava, eccezionalmente nel cuore sinistro, ove possono essere in numero vario, fino a qualche centinaio, ravvolte ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] anidride carbonica può essere causata da un'atmosfera povera di ossigeno, dall'ossido di carbonio e da alcune malattie polmonari. L'ostruzione bronchiale, l'edema polmonare e la polmonite causano inizialmente un aumento dello shunt destro-sinistro di ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] lettera dell'erudito P. Pacini di Lucca, col quale avviò un intenso carteggio. Ammalatosi di "congestioni cerebrali e polmonari", fu consigliato dai medici a rientrare nella città natale.
Di sentimenti apertamente liberali, il B. si schierò coi ...
Leggi Tutto
Duchenne, distrofia di
Malattia genetica, descritta clinicamente e istopatologicamente dal neurologo francese Guillaume-Benjamin Duchenne, caratterizzata da una trasmissione ereditaria, legata al cromosoma [...] vita il paziente va incontro a cardiopatia (spec. cardiomiopatia dilatativa), obesità, cifoscoliosi, retrazioni tendinee e complicazioni polmonari, spesso causa del decesso.
Diagnosi
La diagnosi differenziale si effettua tramite biopsia muscolare ed ...
Leggi Tutto
reflusso gastroesofageo, malattia
da Patologia dovuta a presenza continua e duratura di reflussi acidi nel lume esofageo (detta in sigla MRGE); quando sono sporadici od occasionali tali reflussi sono [...] (mal di gola, raucedine, disfagia), di sintomi laringei (ulcere e granulomi delle corde vocali, disfonia), di alterazioni polmonari (bronchite, tosse cronica, polmonite ab ingestis).
Diagnosi
L’iter per una diagnosi certa della MRGE deve verificare ...
Leggi Tutto
Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] . Differisce dalle comuni inalazioni, o polverizzazioni, perché il farmaco, in virtù del grado di dispersione che è dell’ordine di pochi micron, supera gli ostacoli presenti nelle prime vie aeree e raggiunge la profondità degli alveoli polmonari. ...
Leggi Tutto
Branca della ingegneria che affronta i problemi legati alla pianificazione e gestione delle apparecchiature biomediche, per garantire l’efficienza delle apparecchiature stesse e, soprattutto, la sicurezza [...] umano energia raggiante o meccanica (raggi X, microonde, ultrasuoni ecc.); le apparecchiature per rianimazione (ventilatori polmonari, defibrillatori cardiaci, pacemaker ecc.); le apparecchiature per la terapia fisica (stimolazione dei muscoli e/o ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] , invece di versarsi nella porta epatica o nella cardinale posteriore, come in altri pesci, si versano nell'atrio sinistro, come le vene polmonari degli Anfibi. Le vene femorali si dividono in due rami, di cui uno va ai reni, l'altro, la vena pelvica ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] forme cutanee e sottocutanee, del bacillo carbonchioso nel contenuto delle vescicole o nell'edema; ovvero, per le forme bronco-polmonari e intestinali, nell'espettorato e nelle feci. È obbligatoria la denuncia.
La cura è locale e generale. La prima ...
Leggi Tutto
polmonaria
polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...