S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] ) dai quali parte del materiale settico che arriva all'encefalo per via sanguigna, seguendo il percorso: vene polmonari, cuore sinistro, aorta, carotide interna. L'ascesso cerebrale, o encefalite acuta purulenta, quando la sua formazione rimonta ...
Leggi Tutto
Espressione etimologicamente impropria, che meglio sarebbe sostituire con quella d'iposistolia, con la quale si designa uno stato di debolezza del cuore, che ne diminuisce la capacità di lavoro e lo rende [...] subacuta può manifestarsi sia in casi di vizî organici del cuore, sia quale esito secondario di malattie pleuro-polmonari, specie delle alterazioni sclerotico-enfisematose, con cianosi, dispnea di alto grado, congestione acuta del fegato.
La forma ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] in America i loro germi: il morbillo, il vaiolo, e anche i banali microbi dei loro raffreddori e delle loro infezioni polmonari. Fu un'ecatombe, perché gli autoctoni, che avevano i 'loro' germi, non godevano di alcuna forma di immunità nei confronti ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] , fino alla perforazione dei bronchi, con la conseguente diffusione del micobatterio, attraverso le vie aeree, verso altri siti polmonari. Inoltre, la perforazione di vasi può originare emorragie, più o meno gravi a seconda delle dimensioni dei vasi ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] di R.-T.-H. Laënnec, che ne era stato l'inventore, per il preciso rilievo dei fenomeni auscultatori cardiaci e polmonari, che suscitò sorpresa e diffidenza tra i colleghi. L'esito negativo del concorso per medico assistente dell'ospedale S. Spirito ...
Leggi Tutto
S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔ fonetica) realizzata attraverso specifici alfabeti (➔ alfabeto fonetico), elaborati appositamente, solo [...] (∥) o minori (∣). I simboli dell’IPA sono ripartiti in Tavole, per la precisione: Vocali, Consonanti polmonari, Consonanti non polmonari, Soprasegmentali, Toni e accenti di parola, Altri simboli, Diacritici (cfr. Pullum & Ladusaw 19962).
I ...
Leggi Tutto
LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] cellule linfoidi attraverso gli epiteli, in Arch. dell'Istituto biochimico italiano, VII [1935], pp. 407-416) e sulle cellule polmonari (Ricerche sulla natura delle piccole cellule nucleate della parete alveolare e sulla colloidopessia delle cellule ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] 1920; L'esplorazione radiologica del tubo digerente, Ferrara 1928), la descrizione della morfologia degli ili polmonari, delle alterazioni polmonari provocate dalla tubercolosi, dell'immagine della grande vena azygos visibile nella proiezione toraco ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] . Il s. arterioso è quello che scorre nel sistema arterioso e nelle vene polmonari; il s. venoso quello che circola nelle vene e nelle arterie polmonari. Si riconoscono nel s. elementi corpuscolati e una componente liquida. Gli elementi corpuscolati ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] abortiscono. Quand0 la forma non è tanto maligna e l'infermo non muore in collasso o per paralisi cardiaca o per complicazioni polmonari, dopo 7-8 giorni la febbre può scendere per lisi e può cominciare la convalescenza. Questa è di solito lunga e ...
Leggi Tutto
polmonaria
polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...