Genere (Mycobacterium) di Batteri Actinomiceti aerobi, immobili, di forma bastoncellare, generalmente lunghi da 2 a 4 μm; alcune specie producono forme filamentose lunghe fino a 10-15 μm. Presentano tutti [...] colpisce preferenzialmente le linfoghiandole, i polmoni e la cute, il secondo è l’agente eziologico di infezioni polmonari nei soggetti immunocompetenti ed è stato isolato in individui affetti da AIDS, dializzati o trapiantati. Mycobacterium gordonae ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico nelle quali indica «pus, reazione flogistica purulenta».
Germi piogeni Microrganismi patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei [...] Raccolta nel cavo pleurico di essudato purulento, dovuta sia a pleuriti purulente sia alle rotture, nel cavo pleurico, di ascessi polmonari. L’apertura, in un bronco, di un ascesso polmonare provoca l’eliminazione di escreato purulento (piottisi). ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] molecole di acqua dell'umidità atmosferica, formandosi così una sorta di nebbia capace di provocare, se inspirata, vari disturbi polmonari, anche gravi; questo sgradevole fenomeno fu osservato per la prima volta a Londra nell'inverno 1952 e per esso ...
Leggi Tutto
SILFIO
Fabrizio CORTESI
I Greci chiamavano σίλϕυων un succo resinoso proveniente dalla Cirenaica e la pianta che lo forniva, mentre i Romani all'uno e all'altra davano il nome di laser o di laserpitium. [...] ignota, probabilmente scomparsa, mentre il silfio cirenaico venduto a Parigi nel sec. XIX per la cura delle affezioni polmonari è il prodotto della Thapsia garganica. P. Ascherson ha creduto che sia possibile, con accurate ricerche nell'interno ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] secondari e terziari e gli alveoli, più delicati rispetto ai bronchi principali dove si sviluppavano perlopiù i tumori polmonari nei fumatori di un tempo. Filtro e ridotto tenore di catrame hanno contribuito, dunque, alla diminuzione del tumore ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] - D. Casarotto, in Atti del XVI Congresso della Soc. italiana di chirurgia toracica, Taormina… 1978. Relazione III. Le embolie polmonari, Roma 1978, pp. 81-90). Una particolare menzione merita ancora l'interesse del G. per il trapianto ortotopico di ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] più comuni delle ustioni sono quelle renali, quelle del miocardio per miocardite acuta, quelle polmonari per fatti bronco-polmonari, quelle intestinali. In questo quadro d'intossicazione l'infezione delle superficie ustionate rappresenta una ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] della faringe, al naso, alla laringe, donde può propagarsi alla trachea, ai bronchi e persino agli alveoli polmonari. La pseudomembrana è di colorito bianco, talvolta brunastro (difterite cancrenosa). Nella faringe è fortemente aderente alla mucosa ...
Leggi Tutto
IDRASTE (lat. scientifico Hydrastis; canadensis L.; fr. hydraste, sceau d'or; ted. Blutwurzel; ingl. golden seal)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Piccola erba perenne della famiglia Berberidacee, [...] più spiccate dell'idrastina della quale è anche meglio tollerata dall'organismo; ha trovato applicazione anche nelle emorragie polmonari. Degli alcaloidi si usano i sali: cloridrato d'idrastina e cloridrato di idrastinina; si somministrano in pillole ...
Leggi Tutto
TRACHEOTOMIA (ted. Luftröhrenschnitt)
Vittorio Puccinelli
Operazione chirurgica che consiste nell'incidere il tubo tracheale in una zona al disotto della laringe per ottenere che l'aria penetri nei bronchi [...] gravi che porta con sé la tracheotomia sono dovuti alla facilità con cui possono in tali casi insorgere complicazioni polmonari infiammatorie, specialmente per la penetrazione nei bronchi di corpi estranei: l'assistenza di questi malati deve essere ...
Leggi Tutto
polmonaria
polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...