Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] da un lato con un piccolo imbuto.
Grazie a questo strumento diventano così percepibili suoni e rumori, cardiaci e polmonari, dovuti a varie cause: movimenti del cuore, apertura e chiusura delle sue valvole, scorrimento del sangue nelle sue cavità ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] , in prima istanza, penetrare nell’albero respiratorio ed esservi trattenuto a livello delle sue porzioni più profonde (alveoli polmonari). Le particelle di aerosol hanno dimensioni comprese fra 1 e 5 μm di diametro.
L’aerosol biologico può essere ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] della madre (v. tab. II).
Altri esempi si possono trarre dall'analisi del rapporto più o meno diretto esistente fra i tumori polmonari e l'abitudine al fumo, oppure fra l'infarto del miocardio e il colesterolo ematico (v. Figà Talamanca, 1981). Ma i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] patologico noto come ‘malattia di Marchiafava e Bignami’.
Altro campo di elezione è rappresentato dagli esiti di affezioni polmonari fibrinose: in questi casi non solo era rilevata una proliferazione connettivale poliposa (Sopra due esiti rari della ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] : sul cuore e sull’aorta, riguardanti in particolare le anomalie valvolari (Sulle anomalie numeriche delle valvole semilunari aortiche e polmonari, in Atti della R. Acc. di medicina di Torino, VI [1884], pp. 187-202; Des anomalies numériques des ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Armando
**
Nacque a Jerzu (Nuoro) l'11 giugno 1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu, e si laureò in medicina e chirurgia a Cagliari nel 1912. Dedicatosi allo studio dell'anatomia patologica sotto [...] esso hanno luogo. Proseguendo tali ricerche, in collaborazione con G. Giunti studiò la struttura degli alveoli polmonari servendosi della tecnica dell'iniezione intratracheale ed endovenosa, in animali da esperimento, di coloranti vitali. Poté così ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] ma passivamente esposti al fumo si può riscontrare, rispetto ai non esposti, un aumento del rischio di neoplasie polmonari, di patologie cardiache, di parti prematuri, di aborti nel primo trimestre. La cessazione dell’abitudine al fumo determina ...
Leggi Tutto
unghia anatomia e medicina Formazione cornea dell’epidermide dei Vertebrati Tetrapodi atta a rinforzare l’estremità delle dita. Vere u. morfologicamente differenziate sono soltanto quelle dei Vertebrati [...] un aspetto ‘a bacchetta di tamburo’, frequentemente riscontrabile in caso di cardiopatie congenite o di affezioni croniche polmonari. Unghiatura In medicina legale, le lesioni traumatiche prodotte dalle u. delle mani sui tegumenti del corpo; sono ...
Leggi Tutto
È il complesso delle azioni terapeutiche esercitate dai diversi fattori meteorologici e tellurici proprî di ciascun clima (v.), alle quali quasi sempre si aggiunge il riposo dalle occupazioni quotidiane [...] , articolare, cutanea), l'adenopatia tracheobronchiale, l'adenoidismo, i postumi d'infiammazioni nasali, faringee, tonsillari, bronchiali, polmonari, pleuriche, la gotta cronica atonica, la polisarcia torpida, l'asma bronchiale (nei climi caldo-umidi ...
Leggi Tutto
Pratica fisioterapica che consiste nel sottoporre l'organismo a movimenti razionali per curare determinate affezioni morbose.
Storia. - Presso gli Egizî, i Cinesi, i Greci e i Romani la ginnastica era [...] vista e utilizzando i movimenti elementari residuati integri. Della ginnastica respiratoria si giovano molte affezioni polmonari quali atelettasie da pregressa pleurite, asma bronchiale, enfisema.
Nelle malattie dell'apparato cardio-vascolare; in ...
Leggi Tutto
polmonaria
polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...