SOBRERO, Ascanio.
Marco Ciardi
– Nacque a Casale Monferrato il 12 ottobre 1812 da Giuseppe Gaetano (1781-1873) e da Giuseppina De Michelis (1794-1878).
Il padre, originario di Murello, un borgo vicino [...] Sobrero lavorò in particolare sulle resine, isolando il guaiacolo, che si sarebbe rivelato utile nella cura delle malattie polmonari e avrebbe avuto molti altri impieghi.
Nel corso della sua carriera Sobrero riuscì a isolare numerose altre sostanze ...
Leggi Tutto
MAZZEO, Mario
Ilaria Gorini
– Nacque il 10 apr. 1889 a Beltiglio, frazione del Comune di Ceppaloni (presso Benevento), da Saverio e Beatrice Pastore.
Completati gli studi classici presso i benedettini [...] di una correlazione tra inalazione di farina e infezione per via aerogena della tubercolosi (Della frequenza di lesioni tubercolari polmonari nei panificatori, in La Riforma medica, LI [1935], 1, pp. 6-10; Sulla tubercolosi sperimentale di animali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aulo Cornelio Celso
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aulo Cornelio Celso è autore di un trattato enciclopedico andato [...] libro, insieme all’epilessia, alla letargia, alle malattie cardiache, all’itterizia e alle paralisi, alle malattie polmonari e gastrointestinali, e alle patologie articolari. Il quinto libro è dedicato alla trattazione dei rimedi farmacologici, alla ...
Leggi Tutto
FEGIZ, Giusto
Bianco Mariani
Nacque a Trieste l'11 apr. 1899 da Giuseppe Luzzatto Fegiz e da Alice Fegiz (il cognome diventa Fegiz nel 1938 o '39). Superati gli studi secondari, nel 1917 si trasferi [...] e tisiologia dell'Università di Roma "La Sapienza" (ospedale C. Forlanini); Necrologio, in Lotta contro la tubercolosi e le malattie polmonari sociali, LVII (1987), pp. 401-05; G. Fegiz, Commemor., in Atti della Accademia Lancisiana di Roma, n. s ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] e passano direttamente nei polmoni. È il caso, per es., dei nanotubi di carbonio. Questi possono impiantarsi negli alveoli polmonari e creare stati infiammatori permanenti che tendono a evolversi verso forme a rischio per la salute. Tale aspetto ne ...
Leggi Tutto
. È una malattia parassitaria esotica di cui si distinguono due forme, la bilharziosi vescicale e la b. intestinale. La prima è detta anche: schistomiasi urinaria, ematuria endemica, morbo di Bilharz. [...] ed anemia progressiva, si osservano spesso sintomi cutanei (orticaria) e si possono talora produrre anche localizzazioni polmonari (bronchite e broncopolmonite) e persino cerebrali (epilessia jacksoniana). La mortalità è del 10%. La diagnosi, oltre ...
Leggi Tutto
IPRITE
Guido Bargellini
Questa sostanza, che è uno dei più temibili aggressivi di guerra, è solfuro di β-β-bicloro-etile della formula
Fu chiamata dagli alleati iprite o yprite o yperite dal nome della [...] a guarire. Più violentemente agisce sulle mucose degli occhi e, quando venga respirato il suo vapore, sulle vie polmonari. Se con la respirazione i vapori d'iprite entrano nel circolo sanguigno, distruggono i globuli rossi, producendo rapidamente ...
Leggi Tutto
MARCONITERAPIA
Eugenio Milani
La terapia a onde corte (O.C.) rientra nella terapia ad alta frequenza (v. elettroterapia, XIII, p. 775).
Già precedentemente tutta la gamma delle onde hertziane, comprese [...] sindromi endocrine e allergiche (asma), nelle ipertensioni, nelle sindromi arteritiche e angiospastiche, nelle anginose, in affezioni delle vie respiratorie (specie ascessi e cancrene polmonari), in affezioni epatiche (coliche), ginecologiche, ecc. ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] con l'iniezione di cellule T che riconoscono RSV. Le cellule T H l o i CTL CD8 possono provocare emorragie polmonari (che ricordano il polmone da shock), mentre le cellule CD4, producendo citochine di tipo 2, provocano eosinofilia nei polmoni (Alwan ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] la conoscenza di erbe e piante medicamentose. Si trattava di alberi di cipresso (Cupressus sempervirens), indicato per le malattie polmonari, l'augurale alloro (Laurus nobilis), considerato un elisir di lunga vita, e il frassino (Fraxinus ornus), dal ...
Leggi Tutto
polmonaria
polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...