RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] (fra la 1a e la 2a settimana), caratterizzata da risposte fibro-proliferative apparentemente incontrollate, occlusione dei vasi polmonari e successivo deterioramento della funzione di scambio di gas, che può rimanere alterata anche se in seguito il ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] - Mottura, 1949) e parte delle sue nuove ricerche su tumori neurogeni (Mottura - Dulbecco, 1942), le patologie polmonari (Dulbecco, 1945) e le ricostruzioni plastiche tridimensionali (ibid.; Mottura - Dulbecco, 1946; 1947).
Sul finire del ‘45 ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] corporea sia più alta di quella dei Mammiferi, ma i testicoli sono disposti vicino ai sacchi aerei, estroflessioni polmonari, che provvedono al loro continuo raffreddamento. I sacchi scrotali sono di norma posizionati caudalmente al pene; di rado ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] .
La componente umorale dell'immunità innata è costituita da molecole presenti nel sangue oppure nei liquidi biologici (per es., alveoli polmonari), quali la lettina che lega il mannosio (MBL), il surfattante A e D (SP-A, SP-D), le pentrassine corte ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] viene eliminato con le urine o per via polmonare, essendo in questo caso espulso in forma di vapore a livello degli alveoli polmonari; il rapporto di distribuzione dell'alcol tra il sangue e l'aria a livello alveolare è circa di 1/2100, cioè 2 ...
Leggi Tutto
MORELLINI, Moroello
Enrico Alleva
MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari.
Laureatosi [...] dell’uomo, sulla sindrome di Kartagener, sulla neoplasia polmonare nota come adenomatosi polmonare e sulle frequenti localizzazioni polmonari del granuloma di Hodgkin.
Un contributo scientifico duraturo e fondamentale, per l’ampiezza e per il rigore ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] a Michele Scherillo, passò infine all’insegnamento di letteratura italiana.
Morì a Milano, il 7 giugno 1935, per complicazioni polmonari sopraggiunte dopo un intervento chirurgico. Il 10 giugno avrebbe dovuto tenere in forma solenne l’ultima lezione ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] . Di norma per le Alpi tale quota si mantiene intorno ai 3500 m, ma non sono rari i casi di edemi polmonari e cerebrali anche a quote più basse in soggetti predisposti, non sufficientemente allenati e affaticati da intensi sforzi muscolari.
La ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] il canale arterioso dall'aorta all'arteria polmonare, notando l'assenza di valvole. Nel feto, tra la vena cava e le polmonari, nota la presenza diun'apertura nel sipario tra l'orecchietta destra e la sinistra, dotata di una membrana a mo' di valvola ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] in corso di ipossia cronica sperimentale, in Atti d. III Congr. d. Soc. europea d. cardiologia, Roma 1960; Malattie polmonari su base circolatoria, in Trattato italiano di medicina interna, diretto da P. Introzzi, 5, II, Firenze-Roma 1962, pp ...
Leggi Tutto
polmonaria
polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...