BERGAMO, Guido
**
Nato a Montebelluna (Treviso) il 26 dic. 1893, da Luigi e da Virginia Callegher, studiò presso i padri Cavanis a Possagno e al liceo Canova di Treviso. Studente, aveva aderito al movimento [...] sul complesso primario polmonare tbc, ibid. 1941; L'immagine "strisciante" in röntgenstratigrafia toracica,ibid. 1941; Lesioni polmonari per l'offesa all'ortosimpatico, alparasimpatico, al cervello, Padova 1942. Suo è anche il volume Frammenti di ...
Leggi Tutto
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] La componente umorale dell'immunità innata è costituita invece da molecole presenti nel sangue o nei liquidi biologici (per es. alveoli polmonari), quali la lettina che lega il mannosio (MBL), il surfattante A e D (SP-A - SP-D), le pentrassine corte ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] epatosi da morfinici; la cirrosi alcolica; il decadimento intellettuale, la compromissione delle reazioni immunitarie, le lesioni precancerose polmonari da marihuana; l'ipospermia e la riduzione del tasso di cortisolo e di testosterone da morfinici e ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] la forma di sale cloruro. Il crack è in commercio in forma di compresse. Il fumo del crack, raggiunti gli alveoli polmonari, si diffonde nei capillari e ha una rapida e intensa azione. La sua diffusione comporta il rischio di notevoli effetti tossici ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] ; le alterazioni genetiche da LSD; il decadimento intellettuale, la compromissione delle reazioni immunitarie, le lesioni precancerose polmonari da marijuana; l'ipospermia e la riduzione del tasso di cortisolo e di testosterone da morfinici e da ...
Leggi Tutto
GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] dalla correlazione circolatoria fra tiroide e albero respiratorio. Né infine deve dimenticarsi l'importanza delle alterazioni polmonari e cardiache né la dispnea nervosa da compressione dei nervi dell'ilo polmonare, centrale e riflessa, dovuta ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] continuità di una tradizione. Piacquero, infine, il suo coraggio fisico, e la resistenza indomita alla minaccia ripetuta di affezioni polmonari (soprattutto nel dicembre 1943, quando non esitò a farsi somministrare il nuovo farmaco M & B), e il ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] della cute, donde il suo impiego quale emostatico locale. Debole è la sua azione costrittrice sopra i vasi polmonari e cerebrali, che verrebbero ristretti e quindi passivamente dilatati dall'aumentata pressione generale, quand'anche l'adrenalina non ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] le strutture nervose del tronco encefalico deputate alla regolazione del respiro elaborino sia le informazioni provenienti dai meccanorecettori polmonari sia le informazioni relative alla pressione parziale dei gas respiratori, al pH del sangue e del ...
Leggi Tutto
. Anatomia umana. - In anatomia umana è il muscolo appiattito, situato come un setto a forma di cupola fra la cavità toracica e quella addominale (fig.1). Con la faccia superiore convessa, più alta a destra [...] spesso la dispnea, che invece diviene imponente nei movimenti, e può divenire pericolosa in presenza d'affezioni polmonari (bronchite, polmonite). La paralisi del diaframma impedisce l'espettorazione e il torchio addominale, sfuggendo agli organi in ...
Leggi Tutto
polmonaria
polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...