Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] apparentemente lievi, la comparsa di arresto cardiaco, crisi asfittiche, broncopolmoniti ab ingestis, embolie polmonari, sepsi, decubiti, gravi alterazioni dell'equilibrio elettrolitico, infezioni urinarie favorite dalla paralisi vescicale, possono ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] l’11 luglio 1953, per un attacco improvviso di tromboflebite, fu ricoverato nella clinica Columbus e, in seguito a complicazioni polmonari e dopo essere entrato in coma, morì il 20 luglio.
I funerali solenni, partendo dall’abitazione di via Borromei ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] quadro clinico compromesso dal diabete rese necessaria l’amputazione di una gamba, cui fecero seguito, pochi giorni dopo, complicanze polmonari.
Morì a Rieti il 14 gennaio 2003.
Opere. Alle opere citate nel testo si devono aggiungere: Un eden précox ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] cui le sue avventure lo avevano circondato. Dei sei africani che lo avevano seguito in Italia, cinque morirono di malattie polmonari; si salvò solo una bambina, figlia adottiva del C., che gli sopravvisse. Morì nella sua villa di Cortenuova, frazione ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] ), stadiazione (ecografia transbronchiale) e trattamento (laser-terapia, chirurgia endoscopica, endoprotesi) delle patologie polmonari e bronchiali di natura infettiva, infiammatoria, neoplastica o meccanica. Laringotracheoscopia Indagine endoscopica ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] in più organi: classico esempio è la sindrome di E. W. Goodpasture, in cui la membrana basale dei capillari polmonari e renali è la sede del processo patogenetico.
L'ultima categoria di manifestazioni, quella che vede l'intreccio di fenomenologie ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] respiratori e riduce la capacità funzionale polmonare; inoltre, nei soggetti con un grande eccesso ponderale gli alveoli polmonari sono scarsamente ventilati e la pressione parziale arteriosa dell'O2 si riduce; in queste condizioni è possibile che ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] nel torrente sanguigno, non essere assorbita completamente dal sangue, entrare sotto forma di bollicine (emboli) nei capillari polmonari; questi per quanto si è detto precedentemente, non potranno resistere alla pressione che il cuore esercita sul ...
Leggi Tutto
È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] varie malattie. La statura media dei sani risultò di cm. 163,7 e quella dei malati di tubercolosi ed altre affezioni polmonari risultò, invece, di cm. 166,7. Sembra si possa parlare, in questo caso, di un'azione selettiva della tubercolosi, rispetto ...
Leggi Tutto
PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento")
Vittorio CHALLIOL
Francesco DELITALA
Giovanni MINGAZZINI
Affinché un movimento volontario possa [...] . Il decorso è cronico (2-5 anni). La prognosi è sempre infausta. La morte avviene quasi sempre per malattie polmonari o per paralisi cardiaca.
Paralisi pseudobulbare.
Sindrome morbosa che insorge in seguito a ripetuti e non gravi ictus, i quali ...
Leggi Tutto
polmonaria
polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...