spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di volo, per effetto dei riflessi che partono da vari recettori di pressione vascolare (seno carotideo), cardiaci (atriali) e polmonari, si instaurano alcuni fenomeni di compenso, quali l’aumento della diuresi e/o la diminuzione del bisogno di bere ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] , riveste particolare importanza il temoporfin. Il farmaco è infatti largamente utilizzato per la PDT di numerose lesioni cutanee, polmonari, esofagee e, in special modo, di tumori della testa e di quelli del collo. Dotato d'elevato coefficiente ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] modelli animali hanno dimostrato l'utilità di vettori adenovirali e di liposomi per trasferire il gene corretto nelle cellule polmonari. Tuttavia, sono in corso altri studi, in quanto l'espressione della proteina è transitoria, con una durata che va ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] presto la immissione nella pratica corrente.
Ad ampio spettro, ma approvato per l'impiego clinico solo nelle infezioni polmonari da v. respiratorio sinciziale, è un analogo nucleosidico triazolico, detto ribarivina o virazolo, che interferisce con la ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] la linfa si carica di globuli rossi, e vasi e ghiandole ne restano arrossati. Nella risoluzione della polmonite i linfatici polmonari assorbono i detriti dei leucociti degenerati in grasso, e la linfa si fa lattescente e lo stesso avviene per ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] o stenosi cicatriziale, mentre l'aspirazione o l'eliminazione di vapori ammoniacali per le vie aeree determina fatti bronco-polmonari acuti e spesso mortali. L'ammoniaca e i sali ammoniacali vengono solo in piccola parte eliminati inalterati colle ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] batteriche); pastose, giallastre, untuose, nella degenerazione grassa che segue a profondi turbamenti del ricambio (malattie polmonari, anemie, meteorismo acuto); giallo-sbiadite, simili alla carne dei pesci, nella degenerazione cerea di Zenker ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] dei visceri degli animali destinati all'alimentazione o ai sacrifici. Certamente nell'alta antichità si conobbero diverse lesioni polmonari, alcune cisti parassitarie in varî organi, la cirrosi e la distomatosi epatica. È poi noto come Vitruvio ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] di costituzione; coloro che prestarono servizio militare ne sopportarono male le fatiche (Fici), con conseguenti pleuriti, tubercolosi polmonari, dispepsie, esaurimenti, ecc.
Secondo gli studî di S. Saitta i migliori tra i longitipi sono gl ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] , può determinare sindromi asfittiche gravissime, fino a rendere necessaria l'interruzione immediata della gravidanza. Flogosi polmonari possono svolgersi secondariamente a processi settici d'origine genitale; non sono rare le metastasi di tumori ...
Leggi Tutto
polmonaria
polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...