VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] , il IV e il V dànno tronchi sistemici (IV arco aortico propriamente detto, radice dell'aorta); il VI le arterie polmonari. Negli Anuri invece il V paio regredisce, così nei Rettili come in quasi tutti gli altri Tetrapodi. Negli Uccelli l'arco ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] dei fulmini, nelle foglie composte, negli aggregati di percolazione, nelle ramificazioni dei vasi sanguigni e delle vie aeree polmonari e in altri fenomeni anche a scala galattica. Natura frattale hanno i sistemi che rispondono irregolarmente e ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] addominali, cosicché le complicazioni postoperatorie si può dire che siano ridotte a poche e non prevedibili; le complicazioni polmonari sono forse oggi le sole che ancora sono temibili, in quanto non sempre evitabili, nonostante tutte le precauzioni ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] .
La setticemia emorragica, meno frequente delle precedenti, può presentarsi con manifestazioni intestinali oppure con manifestazioni polmonari: nel primo caso si ha spesso diarrea sanguinolenta, nel secondo tosse, scolo nasale, polmonite. Si ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] Sbaraglia, ma anche nel De pulmonibus, opera tecnica con cui lo scienziato annunciava al mondo la scoperta dei capillari polmonari, a saldare l'anello mancante della «circolazione» del sangue. Lì, nel latino agile e pur solenne della comunicazione ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] di vasi sanguigni isolati fu condotto su vene di cane (v. De Mey e Vanhoutte, 1982). In vene sistemiche e polmonari isolate, l'acido arachidonico induce un aumento della contrazione causata dalla noradrenalina in presenza, ma non in assenza, dell ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] questa sua specifica funzione alla fine degli anni Quaranta, per l’impiego degli antibiotici nel trattamento delle malattie polmonari. Al momento della chiusura (1978) vi erano ricoverati ancora 300 pazienti, trasferiti all’Ospedale Civile di Venezia ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] . I risultati ottenuti non hanno validato l'uso del β-carotene e dell'α-tocoferolo quali agenti chemiopreventivi per i tumori polmonari. Contro ogni aspettativa, i dati hanno evidenziato che sia i fumatori sia gli ex fumatori che avevano assunto un ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] soggetti con suppurazioni migranti o portatori di ascessi con possibilità di svuotamento periodico all'esterno (per es., ascessi polmonari).
L'ipotesi veniva convalidata anche dall'osservazione di quei casi nei quali la febbre, non dovuta a infezione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] risultati ottenuti non hanno validato l'uso del beta-carotene e dell'alfa-tocoferolo quali agenti chemiopreventivi per i tumori polmonari. Contro ogni aspettativa, i dati hanno evidenziato che sia i fumatori sia gli ex fumatori che avevano assunto un ...
Leggi Tutto
polmonaria
polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...