La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] essiccato, la sostanza era costituita da quasi "infinite vescicole globose" (Opere scelte, p. 76), cioè da alveoli polmonari. Nella seconda, estendendo la propria ricerca al polmone di rana, che risultava molto più trasparente, dimostrò l'esistenza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] (šiyyāf qayṣar). […] (Apparato respiratorio) Aumenta il calore innato e mette di buon umore. Il vino dolce deterge i condotti polmonari ed esalta l'anima. (Apparato digerente) Ha un passaggio rapido e si digerisce facilmente, è molto nutriente; dà un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] questa prova l'Italia fu medaglia di bronzo con Franco Menichelli (che nell'esercizio al tappeto era già stato terzo), leader del team composto anche da Giovanni Carminucci, Angelo Vicardi, Pasquale Carminucci, Orlando Polmonari, Gianfranco Marzolla. ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e Alto Egitto, l'aria diviene calma, estremamente asciutta e pura, e così assai adatta alla cura delle malattie reumatiche, polmonari e cardiache, onde già il Cairo e più Luxor e Assuan sono fra le stazioni climatiche invernali più accreditate.
Le ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] emoglobina ha un'affinità chimica 300 volte più grande che per l'ossigeno, giunto con la respirazione negli alveoli polmonari, si sostituisce nei globuli rossi all'ossigeno formando una carbossiemoglobina (v. emoglobina), composto non stabile, perché ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] di Franco Menichelli nel corpo libero. Nel concorso generale a squadre, l'Italia (G. e P. Carminucci, F. Menichelli, O. Polmonari e A. Vicardi) si è classificata al terzo posto.
(Cfr. anche la voce olimpici, giochi).
Hockey. - Nell'hockey a rotelle ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] notano nel corso di altre alterazioni degli organi genitali femminili, le pigmentazioni osservabili nelle gravi forme tubercolari polmonari e peritoneali, nelle carcinomatosi, in varie endocrinopatie (v. sotto). Inoltre serve la pelle a mantenere l ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] , ad esempio, il fumo. Esso è considerato come la causa di gran lunga maggiore dell'insorgenza dei tumori polmonari, e tuttavia chiunque può acquistare sigari e sigarette, salvo qualche restrizione recente che regolamenta la possibilità di fumare nei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] in un passaggio in cui spiega le ragioni del suo dissenso nei confronti della teoria galenica sulle malattie polmonari. Gerolamo Cardano, medico e autore di una delle più famose autobiografie del Rinascimento, introduce ripetutamente nelle sue opere ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] della Royal Library di Windsor). L'apporto scientifico del lavoro di Leonardo è innegabile: l'artista disegna le vene polmonari, rappresenta in maniera esatta i ventricoli cerebrali e le strutture cardiache, scopre e descrive le sinergie e il tono ...
Leggi Tutto
polmonaria
polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonario
polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...