• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [41]
Medicina [31]
Letteratura [2]
Botanica [2]
Religioni [2]
Geografia [1]
Biologia [1]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Storia [1]

RUGGERI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Ruggero Albarosa Camaldo RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870. La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] l’11 luglio 1953, per un attacco improvviso di tromboflebite, fu ricoverato nella clinica Columbus e, in seguito a complicazioni polmonari e dopo essere entrato in coma, morì il 20 luglio. I funerali solenni, partendo dall’abitazione di via Borromei ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – WILLIAM SHAKESPEARE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GASTON DE CAILLAVET – GIOVANNI GUARESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

VILLA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli. La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] quadro clinico compromesso dal diabete rese necessaria l’amputazione di una gamba, cui fecero seguito, pochi giorni dopo, complicanze polmonari. Morì a Rieti il 14 gennaio 2003. Opere. Alle opere citate nel testo si devono aggiungere: Un eden précox ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVETRO PIACENTINO – GIUSEPPE CAPOGROSSI – CLAUDIO PARMIGGIANI – CANTICO DEI CANTICI – JIDDU KRISHNAMURTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLA, Emilio (1)
Mostra Tutti

CASATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gaetano Maria Carazzi Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] cui le sue avventure lo avevano circondato. Dei sei africani che lo avevano seguito in Italia, cinque morirono di malattie polmonari; si salvò solo una bambina, figlia adottiva del C., che gli sopravvisse. Morì nella sua villa di Cortenuova, frazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HENRY MORTON STANLEY – ALESSANDRIA D'EGITTO – ITALIA MERIDIONALE – OCEANO ATLANTICO – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

MANETTI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Saverio (Francesco Saverio) Renato Pasta Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] , il M. si mosse nel solco del composito neoippocratismo settecentesco; nel 1781 stampò un Consulto sull'epidemia di febbri polmonari che aveva colpito il territorio di Firenze. Ma l'opera sua principale in questo campo fu l'ampio trattato Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – BIBLIOTECA ESTENSE – GIOVANNI FABBRONI – PIETRO LEOPOLDO – FELICE FONTANA

GREPPI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Enrico Giuseppina Bock Berti Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] , in Il Friuli medico, XI [1956], pp. 44-66) e di patologia infettiva (Sulla fisionomiaclinica delle gangrene polmonari, con speciale riguardo alle forme circoscritte eda lenta evoluzione (ascesso gangrenoso), in Arch. di patologia e clinica medica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – AGRANULOCITOSI – SPLENOMEGALIE – ENRICO GREPPI

EMANUEL, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUEL, Guglielmo Paola Caridi Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] casa di Roma, dove sei giorni prima era stato colpito da una trombosi cerebrale cui erano sopraggiunte complicazioni polmonari. Fonti e Bibl.: Milano, Arch. stor. del Corriere della sera, buste Emanuel Guglielmo; Roma, Archivio centrale della Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISASTRO DI CAPORETTO – CORRIERE DELLA SERA – VITALIANO BRANCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUEL, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

MASCHERPA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCHERPA, Pietro Stefano Arieti – Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] farmacia. Per i suoi lavori sull’influenza esercitata dai chemioterapici antitubercolari sulla biochimica e sul metabolismo dei tessuti polmonari gli furono conferiti i premi E. Maragliano e della Fondazione Forlanini di Milano. Il M. morì a Milano ... Leggi Tutto

GIURLANI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi) Giorgio Taffon Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini. Il padre era un solido commerciante, titolare [...] brevi composizioni di Via delle cento stelle. Nell'agosto del 1974, però, un ascesso dentario gli provocò gravissime complicazioni polmonari per cui dovette lasciare la casa di via dei Redentoristi (dove aveva sempre vissuto con la vecchia domestica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DI CASTELLO – ECONOMIA POLITICA – CREPUSCOLARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURLANI, Aldo (3)
Mostra Tutti

D'ANDREA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Girolamo Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] ben sapendo che il suo gesto, per quanto giustificato dal bisogno di trovare un clima migliore per i malanni polmonari di cui soffriva, non poteva non essere interpretato come una sfida. Ad aggravare la situazione concorsero molti altri elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUERRA DEL SONDERBUND – VITTORIO EMANUELE II – ABATE COMMENDATARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANDREA, Girolamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
polmonària
polmonaria polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa per le malattie polmonari]. – 1....
polmonàrio
polmonario polmonàrio agg. [dal lat. tardo pulmonarius, der. di pulmo -onis «polmone»]. – 1. ant. Polmonare. 2. In botanica, lichene p., nome comune di un lichene del genere lobaria (lat. scient. Lobaria pulmonaria) con tallo fogliaceo grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali