• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Zoologia [33]
Sistematica e zoonimi [22]
Medicina [9]
Biologia [8]
Anatomia [7]
Patologia [6]
Patologia animale [5]
Paleontologia [4]
Genetica [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]

Stilommatofori

Enciclopedia on line

Stilommatofori Ordine (o sottordine) di Molluschi Gasteropodi Polmonati con 50 famiglie e numerose specie, quasi tutte terrestri, fra cui le comuni chiocciole e limacce. Hanno occhi posti all’apice di [...] un paio di tentacoli retrattili, dietro ai quali, di solito, ne esiste un secondo paio. In alcune famiglie la conchiglia è ridotta, e parzialmente o totalmente coperta dal mantello, o assente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – CHIOCCIOLE – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – POLMONATI

LIMACIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMACIDI Carlo Piersanti . Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati (sottord. Stilommatofori) che comprende animali nudi, dal corpo allungato, più o meno carenato nella regione postero-dorsale, con [...] un piccolo mantello anteriore a forma di cappuccio, con testa sormontata da 4 tentacoli cilindrici e orifizio respiratorio aprentesi sul margine destro del mantello. I Limacidi si distinguono dagli Arionidi ... Leggi Tutto

chiocciola

Enciclopedia on line

Nome comune di numerose specie di Molluschi Gasteropodi Polmonati dell’ordine Stilommatofori, famiglia Elicidi; un tempo comprese nel genere Helix, ora suddiviso in più generi. Le c. hanno ampia conchiglia [...] elicoidale destrorsa, che accoglie tutto il corpo dell’animale. L’epidermide secerne un muco adesivo, che, seccandosi all’entrata della conchiglia, può formare una membrana (pseudoepifragma), durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCOPPIAMENTO – GASTEROPODI – ERMAFRODITE – EPIDERMIDE – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiocciola (2)
Mostra Tutti

AZECA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere (Leach 1831) di Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori) della famiglia dei Ferussacidi. Comprende piccole specie, dalla conchiglia ialina, lucente, ovoidale con peristoma ispessito e [...] dentato, che vivono di preferenza in luoghi freschi e umidi, presso i fossi pieni d'acqua, alla base delle erbe e degli alberi. sotto i muschi, sotto le pietre. Si trova fossile nel Pliocene. L'unica specie ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – PERISTOMA – PLIOCENE – MUSCHI – SPECIE

lumaca

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune, senza validità sistematica, di quei Gasteropodi Polmonati Stilommatofori con conchiglia rudimentale nascosta nella massa del mantello, appartenenti alle famiglie Arionidi e Limacidi. Nell’uso [...] comune il nome è esteso a indicare anche i Gasteropodi Polmonati Stilommatofori in cui è visibile la conchiglia. Matematica L. (o chiocciola) di Pascal Una concoide della circonferenza, avente il polo sulla circonferenza stessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – POLMONATI – ARIONIDI

STILOMMATOFORI

Enciclopedia Italiana (1936)

STILOMMATOFORI (lat. scient. Stylommatophora) Carlo Piersanti Sottordine di Gasteropodi Polmonati, caratterizzato normalmente da due paia di tentacoli (nei Janellidi e nelle specie di Vertigo ne esiste [...] un solo paio) retrattili e invaginabili; il primo paio (tentacoli labiali) è più corto; il secondo porta gli occhi all'apice. Gli orifizî genitali sboccano in un comune vestibolo, ad eccezione che nei ... Leggi Tutto

VAGINULIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGINULIDI (lat. scient. Vaginulidae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Polmonati (sott. Stilommatofori, trib. Ditremata), che comprende specie terrestri caratteristiche dei paesi caldi. Corpo [...] limaciforme coperto da un mantello coriaceo non distinto dall'involucro generale; senza conchiglia. La testa è retrattile in una cavità anteriore, con 4 tentacoli di cui i superiori cilindrici, gl'inferiori ... Leggi Tutto

TESTACELLIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTACELLIDI (lat. sc. Testacellidae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Polmonati terrestri che comprende il genere principale Testacella Cuv. oltre a Streptaxis Gray; Gibbulina Beck.; Aerope Albers.; [...] Daudebardia Hartmann; Rhytida Albers. Nel genere Testacella l'animale ha corpo allungato limaciforme, subcilindrico: manca la ghiandola mucipara caudale; l'orifizio respiratorio si trova sotto la conchiglia. ... Leggi Tutto

UROCICLIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

UROCICLIDI (latino scient. trocyclidae Gray) Carlo PIERSANTI Famiglia di Gasteropodi Polmonati ehe comprende forme terrestri, africane. Il corpo dell'animale è allungato, limaciforme, con estremità caudale [...] carenata superiormente. Il mantello è granuloso e presenta sul margine posteriore uno stretto foro. Il poro mucoso caudale è bene sviluppato. L'orifizio respiratorio è a metà del lato destro, quello genitale ... Leggi Tutto

SUCCINEIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCINEIDI (lat. scient. Succineidae Chenu) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Polmonati, che vivono a fior d'acqua sugli steli e tra le foglie delle piante acquatiche di stagni, fossi e paludi. Conchiglia [...] di color d'ambra, sottile, ovale od oblunga, subtrasparente, con ampia apertura. La testa ha 4 tentacoli, di cui gl'inferiori molto corti, quasi nulli. Gli orifizî genitali sono contigui ma distinti. I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
polmonati
polmonati s. m. pl. [lat. scient. Pulmonata, der. del lat. class. pulmo -onis «polmone»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi che vivono per lo più sulla terra ferma (chiocciole, lumache); posseggono una conchiglia relativamente sottile,...
polmonare
polmonare agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali