Città della Francia sud-orientale, situata sul lago omonimo, capoluogo del dipartimento della Haute-Savoie con 17.223 ab. (1926). È in magnifica posizione, a 448 m. s. m., dominata dall'antico castello; [...] , e larve di coleotteri acquatici. Le spongille sono rare, più frequenti i briozoi sulle pareti rocciose; idracnidi e molluschi polmonati si nascondono tra le piante sommerse; planarie, ostracodi e larve di coretre strisciano sul limo o sotto i sassi ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] , presentano branchie per tutta la durata della vita, poiché non compiono mai la metamorfosi. Nelle rane i ruoli di cute e polmoni non sono fissi, ma variano nel corso dell'anno: durante l'inverno, quando la richiesta di ossigeno è più bassa, la ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] ghiandole, poste intorno all'intestino, in una zona prossima allo sbocco del dotto coledoco. Anche nei Dipnoi (Pesci polmonati) il pancreas risulta ancora incluso nella parete intestinale. Nei Pesci e negli Anfibi e, fra i Mammiferi, nel coniglio ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] sangue venoso; la circolazione è perciò "doppia" e si distingue una piccola circolazione, con cui il sangue va dal cuore ai polmoni e da questi torna al cuore, da una grande circolazione che distribuisce il sangue dal cuore ai varî organi e da questi ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] tropicali di Fasmidi e Fasgonuridi. Oltremodo ricchi di specie sono i gruppi degli altri Artropodi terrestri e dei Molluschi polmonati.
Nella flora delle isole Molucche si osserva un predominio di famiglie e di specie vegetali dell'Asia tropicale: le ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] dei Gasteropodi con quelli devonici (prevalenti i generi Euomphalus, Bellerophon, Loxonema) e la comparsa dei Polmonati terrestri; la diminuzione degli Ortoceratidi, cui fa riscontro lo sviluppo delle Goniatiti con nuovi caratteristici generi ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] dimostrato con certezza. I fatti più attendibili furono visti nelle cellule sessuali e specialmente in quelle di Gasteropodi polmonati; in queste vi sono dei corpi a contenuto lipoideo (dittosomi) incurvati e strettamente addossati all'idiosoma, che ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] sessi separati e la fecondazione incrociata è abitualmente obbligatoria perfino in gruppi di animali ermafroditi come i molluschi polmonati e i lombrichi. Così se in qualche modo viene prodotto un individuo tetraploide, potrà incrociarsi solo con un ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] Malpighiani). È pure il caso di ricordare qui i polmoni acquatici delle Oloturie sui quali le cellule migranti scaricano parte contrasto (p. es., nel torace ove il cuore e i polmoni offrono un buon esempio di contrasto naturale), è chiaro che, per ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] tutti i vertebrati terrestri e in quelle specie di pesci con i quali si presume che condividiamo un antenato, cioè nei pesci polmonati e nel famoso celacanto, ma non nei pesci di tutte le altre specie. Viene la tentazione di speculare che tali pesci ...
Leggi Tutto
polmonati
s. m. pl. [lat. scient. Pulmonata, der. del lat. class. pulmo -onis «polmone»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi che vivono per lo più sulla terra ferma (chiocciole, lumache); posseggono una conchiglia relativamente sottile,...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...