• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Medicina [249]
Patologia [86]
Biologia [68]
Biografie [68]
Zoologia [29]
Anatomia [29]
Chirurgia [19]
Farmacologia e terapia [19]
Fisiologia umana [17]
Storia della medicina [20]

interlobare

Enciclopedia on line

In medicina, che è situato tra i lobi adiacenti di un polmone: scissura i. (o interlobo); pleurite i.; empiema interlobare. L’infiammazione della pleura a livello delle scissure i. è chiamata interlobite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – PLEURITE – EMPIEMA – POLMONE – PLEURA

addensamento

Dizionario di Medicina (2010)

addensamento Diminuzione della trasparenza, all’esame radiografico, di una zona del polmone per riduzione del suo contenuto aereo (atelectasia, indurimento, e altro). Può essere segno di raccolta infiammatoria [...] (polmonite) o di neoplasia. Con a. si definiscono immagini ottenibili non solo a livello polmonare ma anche in altre sedi di indagine radiologica. ... Leggi Tutto

speleotomia

Enciclopedia on line

speleotomia Intervento chirurgico rivolto a drenare all’esterno grosse caverne tubercolari (del polmone, del rene) e introdurre in esse farmaci antitubercolari. La spelectomia è l’asportazione chirurgica [...] di una caverna tubercolare, per lo più renale, non comunicante con le vie escretrici; è un’operazione conservativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: CAVERNE TUBERCOLARI – POLMONE – RENE

erlotinib

Dizionario di Medicina (2010)

erlotinib Chemioterapico, inibitore dei recettori ad attività tirosinchinasica, usato nel cancro del polmone (non a piccole cellule) e del pancreas. ... Leggi Tutto

respiro

Dizionario di Medicina (2010)

respiro Alternarsi dei movimenti respiratori che provvede al rinnovamento dell’aria polmonare (➔ polmone; respirazione; respiratorio, apparato). Fisiologia Il r. normale è ritmico e uniforme e prende [...] il nome di eupnea. La sua frequenza in condizioni di riposo, nell’uomo adulto, è di 15÷20 atti respiratori al minuto; circa 45 nel neonato, 35 nel lattante, 25 nei bambini durante la prima infanzia. Sulla ... Leggi Tutto

microlitiasi

Dizionario di Medicina (2010)

microlitiasi Presenza, a livello di un organo cavo o a conformazione spugnosa (polmone, corpi cavernosi, ecc.), di minuscole concrezioni (microliti o microcalcoli) di costituzione diversa a seconda dei [...] ), che si depositano all’interno dell’organo collettore del rene, spec. nei calici e nel bacinetto. M. polmonare diffusa: rara e grave affezione cronica, di causa non completamente nota, caratterizzata dalla presenza di piccole concrezioni calcaree ... Leggi Tutto

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] sia di per sé responsabile delle neoplasie. Le forme più frequenti di t. umano, come quelle del colon, del polmone o della mammella, sono infatti determinate da mutazioni multiple, che comportano sia l’inattivazione di geni oncosoppressori, sia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

parenchima

Dizionario di Medicina (2010)

parenchima Tessuto specifico di un organo con struttura compatta (per es., fegato, rene, polmone, tiroide, ecc.). È costituito dalle cellule che conferiscono all’organo le sue caratteristiche strutturali [...] e funzionali. Per es., il p. polmonare è formato dagli alveoli polmonari, il p. epatico dagli epatociti, ecc.; in alcuni organi (per es. il rene), il p. è suddiviso in una parte corticale e una midollare. Il p. si distingue dal tessuto di sostegno o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parenchima (2)
Mostra Tutti

microlitiasi

Enciclopedia on line

In patologia, la presenza, a livello di un organo cavo o a conformazione spugnosa (polmone, corpi cavernosi ecc.) di minuscole concrezioni (microliti) di costituzione diversa a seconda dei casi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

siderosi

Enciclopedia on line

siderosi In patologia, pigmentazione, per lo più a tonalità ocracea, di un organo o tessuto dovuta a deposizione di ferro. Con criterio soprattutto topografico si distinguono varie forme: nella s. corneale [...] ; la s. epatica è dovuta ad accumulo del medesimo pigmento nel parenchima del fegato, nel corso di malattie accompagnate da intensa emolisi; la s. polmonare, forma di pneumoconiosi dovuta ad accumulo di polvere di ferro nella trama interstiziale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PNEUMOCONIOSI – BULBO OCULARE – EMOSIDERINA – PARENCHIMA – LINFONODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siderosi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
polmóne
polmone polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...
polmonare
polmonare agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali