MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] della diagnostica e della prognostica di alcune forme di neoplasie, gli studi di Mottura si concentrarono sui carcinomi del polmone, sui tumori del tessuto linfo-reticolare e sulle reticolosi maligne. Il livello raggiunto in tema di neoplasie gli ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] , avendo anche, nell’anno accademico 1925-26, l’incarico di insegnamento di patologia e clinica della tubercolosi polmonare. Nel 1927 fu designato vicepresidente della Federazione italiana contro la tubercolosi, di cui divenne poi presidente nel 1955 ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] giunti a intendere anche la rete capillare, la trama dei sottilissimi meati di comunicazione tra i condotti che nei polmoni dei mammiferi non appariva visibile.
Seppure separati negli anni seguenti, il F. e il Malpighi restavano coinvolti in ricerche ...
Leggi Tutto
sclerosi tuberosa
Complesso di condizioni ereditarie caratterizzate da amartomi e tumori benigni dell’encefalo e di altri organi. I geni responsabili della malattia sono sui cromosomi 9 e 16. La prima [...] ’ultima è una proliferazione disordinata di cellule muscolari lisce nei bronchioli, setti alveolari e spazi linfatici del polmone, che produce ostruzione delle piccole vie aeree, formazione di pneumotorace e di cisti polmonari, fino alla sostituzione ...
Leggi Tutto
radiazione
Fenomeno di emissione e propagazione di energia da parta di una sostanza sotto forma di onde (per es. r. gamma, onde UV, radio, infrarosse, r. X) o di corpuscoli (per es., r. alfa, beta, protonica)
Effetti [...] avere conseguenze nelle generazioni successive (effetti genetici). I tessuti a rinnovamento più lento, quali il fegato, il polmone, il rene, che hanno una struttura funzionale flessibile, hanno anche risposte più ritardate e sono in genere sensibili ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] in generale.
Si noti ancora che, per quanto appaiano cessate le grandi funzioni del cosiddetto tripode vitale (cuore, polmone e cervello) non sarebbe ancora precisamente accertabile quando, come e perché più non sia possibile una ripresa delle ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] attività respiratoria) e cancerogena (è ritenuto direttamente responsabile dell'insorgenza del mesotelioma e del cancro del polmone).
La distinzione relativa alle dimensioni delle particelle inquinanti è essenziale per gli effetti che queste possono ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] epistassi e il diverso valore semeiologico, distinguendole dalle emottisi; conosce ì bronchi e il loro modo di attacco ai polmoni. Dà nozioni terapeutiche per le varie infiammazioni della gola, fra le quali la difterica, rilevando i rapporti morbosi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] ridurre le perdite causate dall'evaporazione si usano serbatoi a tetto galleggiante, serbatoi con tetto elastico, o a polmone, tipo Wiggins, e anche serbatoi sferoidali, capaci di sopportare la pressione interna dovuta alla tensione di vapore degl ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] perché il loro corpo o taluno dei suoi organi rassomiglia a parti del corpo umano: così le foglie di pulmonaria somigliano al polmone, il tallo della fegatella al fegato, i tuberi di orchidee ai testicoli, ecc.: questa è la così detta segnatura degli ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...