Qualità di vita
Fabio Efficace
Nell’ultimo trentennio, nel vocabolario medico è diventato sempre più frequente l’utilizzo dell’espressione qualità di vita per definire, in modo non sempre uniforme, [...] , esistono strumenti per valutare specificamente la QoL in pazienti affetti dalle più svariate patologie (come tumori del seno, del polmone, della prostata). Uno di questi è il QLQ-C30 dell’EORTC (European Organisation for Research and Treatment of ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] di abbigliamento, aprì un'agenzia di pubbliche relazioni e si diede all'attività di conferenziere. Forte fumatore, morì di tumore al polmone a Tucson, Arizona, il 31 marzo 1980.
Si è già detto dell'argento italiano nella staffetta 4x100 m, la più ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...]
La Basilicata, con i vari castelli, palazzi e domus pro venationibus et solaciis, si configurava nella mente di Federico come il polmone verde del Regno, il luogo del riposo e dello svago. Il centro più importante era certamente Melfi, sede, come si ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] sulla superficie di cellule dotate di recettori specifici per questi anticorpi: le mastcellule, presenti in vari tessuti (polmone, endoteli, connettivi e sottocutaneo), i basofili, gli eosinofili. Nel loro citoplasma sono contenuti granuli ricchi di ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] più, altre, come le cellule degli epiteli, che rivestono le superfici interna ed esterna del corpo (nell'intestino, nel polmone, nella cute) e quelle del midollo osseo, che danno origine ai globuli rossi del sangue, si dividono in continuazione e ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] elevate di citotossici, se il tumore è chemio- e radioresistente (evenienza frequente in molti tumori solidi, quali quelli del polmone, del colon, del pancreas) non vi è indicazione al trapianto.
Talassemie, emoglobinopatie. In casi gravi di anomalie ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] riequilibrio sul piano infrastrutturale e territoriale. Gli istituti di credito speciale, sostenuti a lungo da quel polmone di risorse finanziarie tradizionalmente rappresentato dal risparmio postale, riuscirono dunque a costituire la base della ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] particolare riguardo a quelli familiari, sociali, sessuali, lavorativi e a eventuali viaggi recenti.
Di fronte a una polmonite, per es., si indagherà sulla presenza di altri casi in famiglia (micoplasma), sul contatto con uccelli domestici (clamidie ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] vinta, ed egli morì il 22 febbr. 1600.
Il corpo "fu trovato in tutte le sue parti essangue et il fegato et polmone così mal composti che pare miracolo che quel povero signore si sii potuto mantenere tanto tempo in vita", scrive desolato il Cappello ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] in Archivio scienze mediche, LXXVI (1942), 2, pp. 85-133; Ricerche sull'architettura dei bronchioli respiratori del polmone umano. Considerazioni sulla dinamica respiratoria e loro riflessi nella patologia, in Giornale della R. Accademia di medicina ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...