COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] ma non ebbe figli. Continuò a sciare fino a tarda età, finché nel 1987 gli fu diagnosticato un tumore al polmone. Economicamente in difficoltà per pagarsi le cure, ricevette, dopo l’interessamento dell’on. Colucci un vitalizio in virtù della legge ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] e poi di quelle di Simonetta Ravizza, dal 1987 al 2001.
Nel 1990 a Ravizza venne diagnosticato un tumore a un polmone. Lottò con determinazione contro la malattia, senza mancare un solo giorno al lavoro nell'atelier. Lo stesso anno pubblicò con ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] è essenziale per capire come il sistema immunitario possa sviluppare risposte localizzate, appropriate per i diversi organi (per es., il polmone o la cute), e al tempo stesso fornire una protezione sistemica, estesa a tutto il corpo. La maggior parte ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] 'osso centrale del carpo, alcuni muscoli, l'arco dell'aorta e le diramazioni arteriose che ne emanano, la divisione del polmone in lobi, la forma degli spermatozoi, ecc. Il Weinert arriva ad ogni modo ancora alla conclusione suddetta, che chiaramente ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] , mossa da un apposito eccentrico dell'albero di distribuzione; a comando elettrico (pompa Autopulse, figura 18) con polmone metallico, azionata per mezzo di un elettromagnete alimentato dalla batteria di bordo.
Accensione. - Un altro organo ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] e in parte anche per la milza e la tiroide; ad un sottotipo di esso appartengono le curve del cuore e dei polmoni, organi i quali presentano la particolarità di una diminuzione dell'accrescimento nei maschi dell'epoca pre-pubere e successivo rapido ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] situati ai lati della colonna vertebrale dove si stendono fra le coste, alle quali aderiscono; mancano di sacco pleurale. I polmoni hanno delle grandi estroflessioni, costituite da una sottile membrana, i sacchi aerei, che si riempiono d'aria e si ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] per la sanguigna. Nodi metastatici si possono trovare negli organi più diversi; dopo i linfonodi vengono il fegato e il polmone; nel peritoneo si nota spesso una carcinosi miliare. Il decorso del cancro gastrico è in media di due anni. Le ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] , e avendo ottenuto buon successo, propose l'acqua di catrame contro le impurità del sangue, le ulcerazioni intestinali e nella polmonite.
In principio del sec. XIX. l'acqua di catrame fu usata largamente contro la tubercolosi, lo scorbuto e le ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] di fuori del sistema nervoso, possiede una potente azione trofica su certe linee cellulari del cancro a piccole cellule del polmone umano. In esse il peptide si è rivelato un potente agente mitogeno autocrino, cioè, in ultima analisi, un agente pro ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...