• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
604 risultati
Tutti i risultati [604]
Medicina [249]
Patologia [86]
Biologia [68]
Biografie [68]
Zoologia [29]
Anatomia [29]
Chirurgia [19]
Farmacologia e terapia [19]
Fisiologia umana [17]
Storia della medicina [20]

Fracassati, Carlo

Enciclopedia on line

Medico (Bologna 1630 - Messina 1672). Insegnò medicina a Pisa, anatomia a Bologna e a Messina. Fece importanti studî sull'anatomia del polmone e della lingua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMIA – MEDICINA – MESSINA – BOLOGNA – PISA

DLCO (sigla dell'ingl. Diffusion Lung CO)

Dizionario di Medicina (2010)

DLCO (sigla dell’ingl. Diffusion Lung CO) Capacità di un gas di attraversare per diffusione la membrana alveolo-capillare del polmone, valutata come capacità di diffusione del monossido di carbonio (CO). [...] In questo test viene fatta inalare, in una sola inspirazione, una piccola quantità di monossido di carbonio; si fa seguire un’apnea di circa 10 secondi, durante i quali questo gas si lega all’emoglobina ... Leggi Tutto

espettorazione

Enciclopedia on line

Espulsione per via orale attraverso la tosse delle secrezioni bronchiali e tracheali e talora anche del contenuto delle cavità alveolari del polmone ( espettorato). Sintomo banale delle affezioni acute [...] ecc. Alcuni tipi consentono di sospettare la natura del processo patologico istituitosi; per es., l’espettorato rugginoso della polmonite. L’esame microscopico permette di individuare i corpuscoli di pus, gli epiteli, eventualmente frammenti di fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – ACIDI GRASSI – ESPETTORATO – POLMONITE – EPITELIO

frenicotomia

Dizionario di Medicina (2010)

frenicotomia Interruzione chirurgica del nervo frenico, alternativa alla frenico-exeresi. L’opzione fra i due interventi dipende dalle condizioni anatomiche del polmone da far collassare e dal chirurgo [...] che opera. ● Incisione chirurgica del diaframma. Si esegue per accedere dalla via addominale a parti anatomiche situate vicino al diaframma (solitamente l’esofago distale). La via di accesso addominale, ... Leggi Tutto

epatotossina

Dizionario di Medicina (2010)

epatotossina Sostanza con effetto epatotossico. Riguardo all’origine dell’e., si distinguono: le e. esogene chimiche (sostanze volatili, che inspirate dal polmone passano nel circolo e di qui nel fegato), [...] veleni animali e vegetali (per es., quello dell’amanita falloide), metalli pesanti, farmaci, sostanze endogene da anomalie metaboliche (per es., chetoni). La classificazione delle e. può riguardare anche ... Leggi Tutto

BPCO

Dizionario di Medicina (2010)

BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva) Paolo Palange Patrizia Paoletti Patologia infiammatoria cronica delle vie aeree dovuta a un’abnorme risposta del polmone all’inalazione di particelle e gas [...] soprattutto nel periodo invernale. Effetti sistemici della BPCO sono la perdita di peso (in partic., nell’enfisema polmonare), la riduzione della massa muscolare, l’aumentato rischio cardiovascolare, l’anemia, l’osteoporosi. Tali effetti, insieme al ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ANIDRIDE CARBONICA – FUMO DI SIGARETTA – INFIAMMAZIONE – OSTEOPOROSI

distensibilita

Dizionario di Medicina (2010)

distensibilità Capacità di un organo, solitamente viscerale, di distendersi fisiologicamente (d. dello stomaco, della vescica, del colon). D. polmonare: la possibilità del polmone di aumentare in fase [...] inspiratoria il proprio volume, contrapponendosi alle forze elastiche delle proprie strutture che tenderebbero a farlo allontanare dalla parete toracica ... Leggi Tutto

opacizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

opacizzazione L’atto di rendere opaco ai raggi X. L’o. può derivare da un fenomeno patologico (o. di una zona del polmone, dove solitamente c’è aria) o può essere prodotta artificialmente con l’introduzione [...] di sostanze radio-opache negli organi cavi per visualizzarli (indagini con mezzi radiologici di contrasto, ad es. il bario). L’o. dei vasi in angiografia si compie con mezzi iodati o con gadolinio ... Leggi Tutto

RESPIRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration) Agostino PALMERINI Ettore REMOTTI Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] Anfibî: l'aria, in un primo momento aspirata nella cavità orale, è quindi sospinta con una sorta di deglutizione nel polmone, dopo essersi nella bocca mescolata ad altra che da questo viene espirata per il giuoco della sua elasticità e dei muscoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRAZIONE (5)
Mostra Tutti

Bohr, Christian

Enciclopedia on line

Bohr, Christian Fisiologo (Copenaghen 1855 - ivi 1911), prof. all'univ. di Stoccolma; autore, tra l'altro, di ricerche sui gas del sangue e sugli scambî gassosi nel polmone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bohr, Christian (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
polmóne
polmone polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante con l’esterno attraverso vie aeree...
polmonare
polmonare agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali