• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
730 risultati
Tutti i risultati [730]
Medicina [284]
Biologia [100]
Patologia [85]
Zoologia [67]
Biografie [64]
Anatomia [51]
Fisiologia umana [38]
Storia della medicina [36]
Temi generali [35]
Chimica [31]

sternotomia

Dizionario di Medicina (2010)

sternotomia Incisione dello sterno che si pratica negli interventi di chirurgia toracica e cardiaca, per accedere rispettivamente alle porzioni anteriori dei polmoni e delle pleure, al mediastino, o [...] al cuore. La s. è in realtà una resezione delle articolazioni sterno-costali, su uno dei due margini dello sterno ... Leggi Tutto

auscultazione

Enciclopedia on line

In medicina, metodo di esame fisico del malato che si pratica con l’orecchio, importante soprattutto per esplorare la funzione del cuore e dei polmoni. Si giova di strumenti (stetoscopio, fonendoscopio), [...] che permettono di circoscrivere e apprezzare i fenomeni acustici del cuore (toni e rumori) e dei polmoni (murmure vescicolare, respiro bronchiale ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: STETOSCOPIO – POLMONI

WEIL, Adolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIL, Adolf Agostino Palmerini Medico, nato il 7 febbraio 1848 a Heidelberg, morto a Wiesbaden il 23 luglio 1916. Laureatosi nel 1871 a Heidelberg, perfezionatosi a Berlino e a Vienna, nel 1872 conseguì [...] la professione nell'inverno a Ospedaletti e a S. Remo e nell'estate a Badenweiler. Oltre a lavori sulla patologia dei polmoni e dei bronchi, sulla patologia e la terapia del tifo addominale e su una forma di diabete insipido da lui descritta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIL, Adolf (2)
Mostra Tutti

PEDATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDATI Silvio Ranzi . Ordine di Oloturoidi caratterizzato dalla presenza di pedicelli ambulacrali, di canale petroso che non si apre all'esterno e di polmoni acquatici. Comprende le oloturie, ben note [...] perché talune specie sono commestibili fornendo il trepang e perché ospitano come inquilino un pesce, il Fierasfer. I Pedati sono bentonici, una sola specie è planctonica (v. pelagoturia) ... Leggi Tutto

auscultazione

Dizionario di Medicina (2010)

auscultazione Metodo di esame fisico (detto anche ascoltazione) del malato che si pratica con l’orecchio, importante soprattutto per esplorare la funzione del cuore e dei polmoni. L’a. si giova anche [...] fonendoscopio), che permettono meglio di circoscrivere e apprezzare i fenomeni acustici del cuore (toni e rumori) e dei polmoni (murmure vescicolare, respiro bronchiale, ecc.). In ambito respiratorio l’a. corretta deve essere comparata, ossia si deve ... Leggi Tutto

talassemia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

talassemia Luisa Castagnoli Malattia ereditaria, autosomica, causata da mutazioni che impediscono la sintesi di emoglobina funzionale, essenziale per legare e trasportare ossigeno dai polmoni ai tessuti [...] periferici. Viene anche chiamata microcitemia. In un essere umano adulto, l’emoglobina è costituita da un tetramero di quattro catene di globine, uguali a due a due, ciascuna delle quali ospita un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su talassemia (2)
Mostra Tutti

gas

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gas Luigi Cerruti Sfuggenti e misteriosi, utilissimi e a volte pericolosi Dai gas dipende la nostra vita. I gas dell'atmosfera irrompono nei polmoni ogni volta che inspiriamo e gassosi sono anche i [...] prodotti della respirazione. Anche se non ce ne rendiamo conto, noi viviamo letteralmente immersi nell'atmosfera e solo in alcune occasioni ci accorgiamo della forza che l'aria può esercitare. Inoltre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

paracoccidioidomicosi

Dizionario di Medicina (2010)

paracoccidioidomicosi Grave micosi cronica, pressoché esclusiva di alcune zone dell’America Meridionale, provocata dal fungo zigomicete Paracoccidioides brasiliensis, che penetra nell’organismo attraverso [...] la mucosa orale o i polmoni. È caratterizzata da lesioni granulomatose ulcerative della cute, delle mucose orale e nasale, dei polmoni, del fegato e degli altri organi interni, e da linfangite generalizzata. La terapia è antimicotica (fluconazolo). ... Leggi Tutto

aspergilloma

Dizionario di Medicina (2010)

aspergilloma Massa costituita da filamenti miceliali di aspergilli che si possono formare all’interno di cavità patologiche preesistenti, come caverne tubercolari, ascessi, ecc., a carico dei polmoni [...] (a. broncopolmonare) ... Leggi Tutto

respirazione

Enciclopedia on line

Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] carbonica emessa dai tessuti, invece, si combina con varie sostanze contenute nel sangue, da cui poi, a livello dei polmoni, viene emessa all’esterno. Nella maggior parte degli Invertebrati, l’ossigeno si lega ad altri pigmenti respiratori come l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – APPARATO RESPIRATORIO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su respirazione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
polmonare
polmonare agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
polmonati
polmonati s. m. pl. [lat. scient. Pulmonata, der. del lat. class. pulmo -onis «polmone»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi che vivono per lo più sulla terra ferma (chiocciole, lumache); posseggono una conchiglia relativamente sottile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali