(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] molto grossolano, il funzionamento del cuore è riconducibile a quello di due ''pompe'' che spingono il sangue nell'arteria polmonare e nell'aorta. Le ricerche per la progettazione di un cuore artificiale totale sono, d'altra parte, ancora in corso ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] gassoso che avviene con l'esterno attraverso il naso, la bocca e gli alveoli polmonari; la capacità di diffusione nei polmoni, cioè la quantità di ossigeno che passa dagli alveoli ai capillari nell'unità di tempo; la gettata cardiaca, che risulta ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] da un notevole senso di spossatezza. Se non si scende di quota in tempi brevi, può svilupparsi l'edema polmonare vero e proprio con grave 'mancanza d'aria' per oppressione respiratoria, crisi di dispnea, caratteristico rumore di gorgogliamento dentro ...
Leggi Tutto
Botanica
Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuità nei tessuti esterni nelle piante. Le cause possono essere varie: animali fitofagi, gelo e disgelo (rottura delle radici superficiali, [...] del piano fasciale) e penetranti in cavità (cranica, pleurica e peritoneale), spesso complicate dall’interessamento di organi importanti (polmoni, cuore, cervello, intestino ecc.). I sintomi comuni a tutte le f. sono il dolore e l’emorragia; possono ...
Leggi Tutto
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] e. voluminosa, anche fenomeni di compressione sul cuore e sui polmoni.
Sintomatologia. - L'e. dello hiatus, come qualsiasi tipo possono trovare albergo. Essi comprimono il cuore ed i polmoni e si hanno disturbi imponenti (dispnea, cianosi) che ...
Leggi Tutto
Clonazione: tecniche di trasferimento nucleare
Lesley Paterson
Ian Wilmut
Il termine clonazione può avere numerosi e diversi significati: può indicare la propagazione di piante per talea, la produzione [...] organi umani per il trapianto è molto limitata rispetto al numero di pazienti che necessitano di cuore, fegato, reni o polmoni nuovi. Tale carenza non diminuirà in modo significativo con le sole donazioni di organi umani, e si rende quindi necessario ...
Leggi Tutto
anemie, leucemie, mononucleosi
Antonio Fantoni
Le principali malattie del sangue
Le anemie sono dovute alla carenza di emoglobina o dei globuli rossi che la contengono: in questi casi diventa insufficiente [...] più precisamente la mancanza di globuli rossi. Queste cellule sono ripiene di emoglobina, una proteina che trasporta ossigeno dai polmoni a tutte le cellule dell'organismo per permettere loro di produrre energia. L'organismo di un adulto contiene in ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894.
La p., oltre all’uomo [...] al 40-50% per la p. bubbonica, quasi del 100% per la p. polmonare, dovuta a localizzazione primitiva dell’infezione nei polmoni), è notevolmente migliorata con l’avvento dei chemioterapici e degli antibiotici (streptomicina, kanamicina, tetraciclina ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore [...] stigmi e presentano internamente molte lamelle rivestite da una sottile cuticola attraverso cui si compiono gli scambi gassosi (polmoni a libro); alcuni A. hanno anche tubi respiratori o trachee. Hanno sessi separati, sono ovipari e vivipari; nell ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] a causa delle molte sostanze chimiche presenti nel fumo. La scoperta del legame tra fumo di sigaretta e cancro del polmone è stata una delle più grandi conquiste della ricerca medica di questo secolo. Nei paesi sviluppati sono ascrivibili al tabacco ...
Leggi Tutto
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
polmonati
s. m. pl. [lat. scient. Pulmonata, der. del lat. class. pulmo -onis «polmone»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi che vivono per lo più sulla terra ferma (chiocciole, lumache); posseggono una conchiglia relativamente sottile,...