L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] -1809) aveva pubblicato un breve trattato in latino sul metodo per stabilire, mediante la percussione del torace del paziente, se i polmoni fossero sani e pieni d'aria, o malati e quindi pieni di liquido o pus. Egli aveva un sicuro talento musicale ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] disgregazione dei tessuti molli, anzitutto l'encefalo (che diventa una massa informe e fluente), la milza, il fegato, i polmoni, più lentamente i muscoli e la cute. Questo processo è comunque notevolmente accelerato se il cadavere, esposto all'aperto ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] delle due cavità pleuriche nelle quali sono compresi i polmoni. Negli Uccelli, l'adattamento al volo porta a in cui sono alloggiati i sacchi aerei, connessi con i polmoni. Nei Mammiferi, le cavità pleuriche sono separate dalla cavità principale ...
Leggi Tutto
micobatterio
Franco Rollo
Genere di batteri appartenenti al phylum Actinobacteria. Si tratta di bacilli aerobici, immobili, caratterizzati da una parete cellulare spessa e complessa, composta da lipidi, [...] altri ruminanti. Il consumo di latte crudo o dei suoi derivati può trasmettere l’infezione all’uomo. Quando colpisce i polmoni M. bovis produce lesioni simili a quelle causate da M. tuberculosis. Si ritiene comunemente che l’origine della tubercolosi ...
Leggi Tutto
neurofarmacologìa Disciplina che studia la struttura chimica e gli effetti delle cosiddette 'sostanze psicoattive', ovvero di quelle molecole in grado di influenzare i meccanismi di funzionamento del cervello [...] a causa delle molte sostanze chimiche che sono presenti nel fumo e che vengono rapidamente assorbite dal sangue attraverso i polmoni: nei Paesi sviluppati sono ascrivibili a esso quasi il 25% dei decessi nella popolazione maschile e il 17% in quella ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] branchiali con branchie funzionanti in Tunicati, Cefalocordati, Agnati, Condroitti e Osteitti, e dal quale si sviluppano anche i polmoni e una serie di cosiddetti derivati branchiali nei Vertebrati tetrapodi.
Il resto dell’i. anteriore, con l’i ...
Leggi Tutto
medicina Apparecchio che in caso di paralisi oppure di grave compromissione dei centri nervosi del respiro (poliomielite, stati tossici gravi), permette di mantenere a lungo e artificialmente, i movimenti [...] ’addome del soggetto un’azione alterna e ritmica di compressione e di depressione. Il tipo più noto, detto comunemente polmone d’acciaio, è costituito da una camera cilindrica che accoglie tutto il corpo del soggetto, eccetto il capo. Un dispositivo ...
Leggi Tutto
diagnostica per immagini
Stefano Bastianello
Maria Rita Schifino
‘Fotografare’ le malattie
La diagnostica per immagini è l’insieme di tecniche che i medici usano per poter osservare dall’interno i [...] di visualizzare molto bene tutte le strutture ossee del corpo umano (per esempio, ricerca di fratture) e alcuni tessuti (polmoni e mammelle). Con l’aiuto di sostanze chiamate mezzi di contrasto – che rendono visibili gli organi dove si raccolgono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] arterioso diventava scuro e in breve tempo l'animale moriva. Poiché nel frattempo il cuore continuava a battere e i polmoni a riempirsi d'aria, Dupuytren ne concluse che il decimo paio doveva esercitare una diretta "azione nervosa sul tessuto degli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] parola (libbu) e nella loro terminologia non vi era distinzione tra vasi sanguigni e muscoli. Organi interni considerati importanti erano i polmoni, la bile, l'intestino, i reni e la milza (mai il fegato).
I Babilonesi non avevano le nostre categorie ...
Leggi Tutto
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
polmonati
s. m. pl. [lat. scient. Pulmonata, der. del lat. class. pulmo -onis «polmone»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi che vivono per lo più sulla terra ferma (chiocciole, lumache); posseggono una conchiglia relativamente sottile,...