La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] 'aria sono due: condizionare e regolare il temperamento del pneuma vitale, che è moderato dall'aria inalata dai polmoni; purificare il pneuma vitale, in un processo attraverso cui i vapori tossici sono eliminati durante l'espirazione. Condizionata ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] agli oppioidi (morfina ed eroina), che riducono l'eccitamento tossico provocato dalla sostanza. La droga può essere inoltre assorbita attraverso i polmoni con il fumo. La quantità media di cocaina assunta da un cocainomane è di 5-10 g al giorno. Una ...
Leggi Tutto
BOZZOLO, Camillo
Mario Crespi
Nacque a Milano il 31 maggio 1845 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel 1868. Nel 1866 era stato volontario garibaldino nel Trentino; successivamente, [...] con la pleurite, la pericardite, l'endocardite, la meningite, le artriti; dimostrò inequivocabilmente la natura batterica della polmonite e la possibilità della pneumococcemia; individuò la setticemia tifica.
In tale campo il nome del B. restò ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale.
Fisica
Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] degli Uccelli che posseggono cavità interne aerifere in cui si portano sottili diramazioni dei sacchi aerei, appendici dei polmoni che hanno la funzione di aumentare la quantità d’aria disponibile per gli scambi gassosi e rendere più leggere ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] possono richiedere un arresto circolatorio di più lunga durata, e si può allora, con il sussidio di un "cuore-polmone artificiale", spingere il raffreddamento a livelli assai inferiori (15-16 °C): tale "ipotermia profonda" (C.E. Drew) consente l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] della pia madre, non è un'infiammazione di tutto il cervello, così come la pleurite non lo è di tutto il polmone. Questo è un principio fondamentale della patologia di tessuto: in uno stesso sistema di organi, quando alcuni dei tessuti costituenti ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] primo sculaccione della sua vita, in modo che emetta il primo vagito, che indica che l'aria è entrata nei suoi piccoli polmoni. A questo punto la mamma, che durante il parto era stata preda di emozioni e sentimenti contrapposti ‒ la speranza che il ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] in carta e poi in legno, realizzato per trasmettere all'orecchio i fenomeni acustici che si producono nel cuore e nei polmoni. La notazione di Newman è oggettiva, perché derivata dall'attento esame delle cartelle cliniche del Guy's Hospital di Londra ...
Leggi Tutto
sistema simpatico e parasimpatico
Margherita Fronte
Il sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo è chiamato così perché regola tutte le attività dei nostri organi che non sono comandate direttamente [...] si dilatano, il battito cardiaco accelera (in modo che ai muscoli arrivi più ossigeno), la pressione del sangue aumenta e i polmoni fanno passare più aria. Il sistema digestivo invece si ferma: non c’è tempo di pensare al cibo nelle situazioni di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] differiva dai suoi. Il testo di Quan Yuanqi inizia con la spiegazione dei cinque organi interni del corpo (cuore, fegato, milza, polmoni e reni) e la diagnosi e la terapia basate su questa teoria dei cinque organi svolgono un ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
polmonati
s. m. pl. [lat. scient. Pulmonata, der. del lat. class. pulmo -onis «polmone»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi che vivono per lo più sulla terra ferma (chiocciole, lumache); posseggono una conchiglia relativamente sottile,...