Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] lasso e da fibrocellule muscolari; nelle seconde, fra le quali rientrano le a. di medio calibro e l’a. polmonare, le fibre muscolari prevalgono sulle fibre elastiche e hanno una disposizione spiroide.
La tunica avventizia è costituita da tessuto ...
Leggi Tutto
distomatosi alimentare
Malattia parassitaria di vari animali e dell’uomo, dovuta a vermi Trematodi Digenei (o distomi), localizzata generalmente nel fegato e, soltanto nell’uomo, nei polmoni. È detta [...] e clonorchiasi (distomatosi epatiche), causate da alcune specie dei generi Fasciola e Opistorchis; (c) distomatosi polmonare (o paragonimiasi), dovuta al genere Paragonimus; (d) fasciolopsiasi (distomatosi intestinale) attribuibile a diversi generi ...
Leggi Tutto
Versamento di sangue nella cavità pleurica per traumi contusivi toracici o ferite pleuropolmonari ( e. traumatico), oppure, raramente, per processi morbosi a carico delle pleure o delle zone superficiali [...] dei polmoni ( e. spontaneo).
La presenza contemporanea di sangue e aria ( pneumotorace) nel cavo pleurico per cause traumatiche o patologiche è definita emopneumotorace. ...
Leggi Tutto
In medicina, grave micosi cronica, pressoché esclusiva di alcune zone dell’America Latina, provocata dal fungo zigomicete Paracoccidioides brasiliensis. È caratterizzata da lesioni granulomatose ulcerative [...] della cute, delle mucose orale e nasale, dei polmoni, del fegato e degli altri organi interni. ...
Leggi Tutto
Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] cavità pericardica si formano due cavità pleuriche rivestite da una membrana sierosa, la pleura (v.), nelle quali sono i polmoni (v.). Negli Uccelli, l'adattamento al volo ha portato a una complicata suddivisione della cavità celomatica, nella quale ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo (Roma 1887 - ivi 1967), fratello di Enrico; prof. univ. dal 1936, ha insegnato anatomia patologica a Sassari, Bari, Siena, Parma, Pisa, Padova e Roma. Socio nazionale dei Lincei (1958). [...] I suoi lavori più significativi riguardano la patologia dei polmoni, del connettivo, dei vasi e del sangue: una menzione particolare meritano il gruppo di ricerche sulla malattia reumatica, quelle sulla sostanza cromotropa delle arterie e le ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] modificata, con la parte convessa rivolta verso la cavità toracica, dove si trova a contatto con le membrane pleuriche dei polmoni e con il pericardio, e la parte concava rivolta verso la cavità addominale, a contatto con il peritoneo, che delimita ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina In anatomia comparata ed embriologia nome di numerosi organi e formazioni sacciformi. S. aerei Caratteristici prolungamenti dei grandi bronchi principali e secondari degli Uccelli, [...] e nei Palpigradi (s. ventrali). Saccobronchi I bronchi ricorrenti che fanno comunicare i s. aerei degli Uccelli con i polmoni. Ne sono provvisti tutti i s. aerei, eccettuati i s. cervicali. S. endolinfatico L’estremità chiusa del dotto endolinfatico ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico per cui si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali.
Fisiologia e medicina
Concorrono nella f.: a) un meccanismo vibrante, rappresentato dalle corde vocali vere; [...] cavità nasale si hanno consonanti o vocali nasali. Si possono anche avere suoni ottenuti con corrente d’aria non polmonare (suoni avulsivi) e suoni ottenuti con corrente d’aria inspirata anziché espirata.
Lo studio dei processi neuromuscolari della f ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva legata al fungo Ascomiceto dell’ordine Onygenales Coccidioides immitis, comune all’uomo, al cane, al gatto e ai roditori. La localizzazione è varia: cutanea, polmonare, ossea, generalizzata [...] ecc. Nella forma primitiva la c. ha un decorso acuto, per lo più localizzata ai polmoni, con esito benigno. Nella forma secondaria ha un’evoluzione spesso letale. Il contagio avviene per via respiratoria. ...
Leggi Tutto
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
polmonati
s. m. pl. [lat. scient. Pulmonata, der. del lat. class. pulmo -onis «polmone»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi che vivono per lo più sulla terra ferma (chiocciole, lumache); posseggono una conchiglia relativamente sottile,...