Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] del cuore, mentre si tratta di due cavità poste al termine delle due vene principali – la vena cava e la vena polmonare – attraverso cui il sangue è sospinto nella parte interna del cuore, cioè nei ventricoli destro e sinistro. Nelle sue opere sono ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] anche la propulsione del sangue nel sistema vascolare, il trasporto del cibo nel tratto intestinale, lo spostamento dell'aria nei polmoni o dell'acqua nelle branchie. Nell'uomo e nei Mammiferi il movimento volontario è legato all'azione combinata di ...
Leggi Tutto
Annegamento
Giancarlo Urbinati
L'annegamento è una forma di asfissia acuta da causa esterna meccanica (v. asfissia), in cui la soppressione dell'atmosfera respirabile è determinata dalla ostruzione [...] mancano le lesioni locali presenti invece nell'annegamento, in quanto l'acqua non è venuta in contatto con i polmoni. È peraltro chiaro che in entrambe le forme possono osservarsi alterazioni comuni, dovute alla più o meno prolungata sommersione ...
Leggi Tutto
bocca
Geni Valle
Un organo per nutrirsi, respirare ed emettere suoni
La bocca è la prima parte dell'apparato digerente, il sistema del nostro corpo incaricato della nutrizione. Insieme ad altri organi, [...] e distinguere i sapori (gusto) degli alimenti. Attraverso la trachea la bocca comunica con i polmoni e, con il naso, interviene nella respirazione (polmoni e respirazione). Insieme al laringe con le sue corde vocali, la bocca partecipa alla fonazione ...
Leggi Tutto
Medicina
In patologia, denominazione di particolari alterazioni della contrattilità di organi a struttura muscolare. La f. muscolare consiste in rapide contrazioni cloniche di singoli fasci di fibrille [...] ’aritmia sono da ricercarsi nella presenza, a livello delle vene polmonari (i vasi che portano il sangue dai polmoni all’atrio sinistro), di foci aritmici che generano rapide sequenze di impulsi elettrici in grado di trasmettersi direttamente agli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] valeva anche per casi fino ad allora considerati inoperabili per il grave rischio di infezioni, (per es., alcuni interventi sui polmoni, sempre a contatto con i microorganismi presenti nell'aria). In tal modo, si ampliò sia lo spettro delle malattie ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] , il cuore è un organo complesso, costituito da due pompe distinte: il cuore destro, che pompa il sangue nei polmoni attraverso l'arteria polmonare, e il cuore sinistro, che spinge il sangue verso l'aorta e quindi verso tutti gli altri organi e ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] giunti a intendere anche la rete capillare, la trama dei sottilissimi meati di comunicazione tra i condotti che nei polmoni dei mammiferi non appariva visibile.
Seppure separati negli anni seguenti, il F. e il Malpighi restavano coinvolti in ricerche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] Epistolae Malpighi illustra per la prima volta la struttura microscopica di un organo, e mostra con numerosi disegni che i polmoni consistono di una serie di cavità sempre più piccole ‒ gli alveoli ‒ racchiuse da membrane ricoperte di vasi venosi e ...
Leggi Tutto
edema polmonare
Paolo Gallo
Accumulo diffuso e abnorme di liquido extravascolare negli alveoli polmonari dovuto ad alterazione delle forze idrostatiche a livello capillare e ad aumento della permeabilità [...] diffusi), toni cardiaci patologici, cianosi ed espettorazione di liquido rosato e schiumoso contenente sangue. Le forme di edema polmonare non cardiogeno, cioè secondario a cause non cardiache, sono meno frequenti e non sono correlate a un aumento ...
Leggi Tutto
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...
polmonati
s. m. pl. [lat. scient. Pulmonata, der. del lat. class. pulmo -onis «polmone»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi che vivono per lo più sulla terra ferma (chiocciole, lumache); posseggono una conchiglia relativamente sottile,...