È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] . In casi d'intolleranza gastrica sono utili le acque carbonate (p. es. l'acqua di Vichy). Specialmente nella polmonite si somministrano gli alcoolici a chi già ne faceva uso; la soppressione degli alcoolici potrebbe essere causa dell'insorgenza del ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] primi anni Cinquanta da Doll e Hill (1952) per dimostrare l'effetto del fumo di sigaretta nell'induzione del cancro del polmone. A circa 40.000 medici fu inviato un questionario, attraverso cui furono distinti i soggetti fumatori, e quindi esposti al ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] gruppo sono comprese le encefaliti accidentali, metastatiche, che insorgono dopo o durante infezioni generali (influenza, tifo, malaria, polmonite, pertosse). Per le encefaliti a virus neurotropo e per quelle del secondo gruppo è stata emessa l ...
Leggi Tutto
KIPLING, Rudyard
Mario Praz
Novelliere e poeta, nato a Bombay il 30 dicembre 1865. Suo padre, John Lockwood Kipling, oriundo dell'Inghilterra settentrionale, si era fatto una riputazione di archeologo [...] . Nel gennaio del 1899 si recò con la famiglia in America, e a New York fu in pericolo di vita per una polmonite: della stessa malattia gli morì la figlia maggiore. Tornò in Inghilterra nel giugno. Pubblicò volumi di racconti: The Day's Work (1898 ...
Leggi Tutto
REUMATISMI e PSEUDOREUMATISMI (dal gr. ῥεῦμα "flussione")
Giovanni Boeri
Il concetto di reumatismo, una volta identificabile quasi con quello di malattia delle articolazioni, presenta oggi limiti piu [...] articolare acuto quello più appropriato d'infezione reumatica). Così in molti casi di cardiopatie, nefriti, pleuriti, polmoniti, peritoniti, appendiciti, colecistiti, meningiti, ecc., che si manifestano come primarie, sfugge al medico la natura da ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'indicano le contrazioni violente e involontarie, di grande ampiezza, transitorie e ripetentisi a crisi, dei muscoli volontarî. Si distinguono in toniche, quando la contrattura muscolare [...] , atteggiamenti passionali, ecc. Le più svariate malattie infettive possono nell'infanzia stabilirsi con crisi convulsive (polmonite, scarlattina, ecc.). Altre volte sono in giuoco autointossicazioni per insufficienza renale (uremia) o epatica, per ...
Leggi Tutto
UNGHIA (fr. ongle; sp. uña; ted. Nagel; ingl. nail)
Agostino PALMERINI
Mario TRUFFI
È un'appendice o annesso della cute, costituita da una lamina cornea che ricopre la faccia dorsale della estremità [...] ), ecc. Nell'ipertrofia della estremità delle dita (dita a bacchette di tamburo) in dipendenza di affezioni croniche del polmone e del cuore si può avere la cosiddetta unghia ippocratica (allargata e convessa come un vetro d'orologio). Specialmente ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] mesi di vita e hanno un andamento ricorrente e grave. Il ritardo della crescita, la presenza di una diarrea cronica e le polmoniti sono di riscontro comune. Tipica è la candidiasi dell'orofaringe, dell'esofago e della cute. Non rari sono gli ascessi ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] particelle depositate. Per un aerosol con diametro medio di 1 µm, meno del 10% delle particelle inalate è ritenuto nei polmoni, mentre oltre il 90% si ritrova nell'aria espirata. Le particelle espirate vengono intrappolate mediante un filtro, in modo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] umorale sotteso all'interpretazione della malattia, Louis arrivò suddividendo in sottogruppi un campione di 174 pazienti (107 casi di polmonite, 44 di erisipela e 23 di angina) e sottoponendo ogni gruppo al sanguisugio con frequenze diverse e a ...
Leggi Tutto
polmonite
s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, provocato da inalazioni di gas irritanti,...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...