VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] platonici, a cominciare dal Fedone (Palermo 1921), pubblicato presso Sandron e dedicato al figlio Bixio, morto di polmonite l’anno prima, quindi riedito dall’editore Laterza (Bari 1922), che pubblicò anche i successivi Eutifrone (1923), Teeteto ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] X, ad accettare un’elezione che avrebbe voluto rifiutare anche quando raccolse 55 voti su 60.
Morì a Roma per una polmonite il 7 dicembre 1913.
Fu sepolto nel cimitero del Verano. Il quotidiano The Toronto World diede notizia della sua scomparsa il ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] quella di Torino, società promotrice.
Questi primi, promettenti passi furono interrotti da una grave bronchite, presto trasformatasi in polmonite, che colpì L. alla fine del 1884 e fece seriamente temere per la sua vita. Non fu possibile, come ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] ; in casi particolari di malattie molto contagiose e pericolose (come peste, lebbra, tubercolosi, alcuni tipi di polmonite) valgono i provvedimenti internazionali regolamentati dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS, che ha sede a Ginevra ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] fanteria, in Val Posina; promosso colonnello, passò poi al comando del 61º reggimento fanteria in Macedonia.
Il C. morì di polmonite il 1º ag. 1918 a Roma, mentre era ancora convalescente per le gravi ferite riportate combattendo contro l'Austria sul ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] della salute di Spada che nel novembre del 1662, ispezionando nella zona di Santa Severa le proprietà ospedaliere, contrasse la polmonite. Tornato a Roma alla Vallicella, i padri lo portarono all’ospedale di S. Spirito dove morì l’11 dicembre 1662 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] l’eccessiva spregiudicatezza con cui parlava di politica.
Pepoli morì il 12 dicembre 1796 a Firenze, stroncato da una polmonite. Lasciò un’eredità ingentissima, ma gravata da altrettanti debiti.
Sulla sua figura incombe il ritratto del memorialista ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] nell’autunno di quell’anno, fu segnato dalla prematura morte del figlio sedicenne Alberto avvenuta nel gennaio del 1907 per polmonite. L’episodio colpì duramente il M. che trovò la forza di superarlo solo grazie agli affetti e all’impegno assiduo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] , ambasciatore d'Italia a Vienna, per il rinnovo.
Il D. si spense a Berlino il 7 febbr. 1892, in seguito a una polmonite. La sua salma venne sepolta a Berlino nel cimitero di S. Edvige, vicino a quella della moglie la signora Hallwyl - vedova di M ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] (aneurismi aortici, neoplasmi polmonari, tumori mediastinici); nei bambini, sia pur raramente, anomalie dell'arco aortico e dell'arteria polmonare che comprimano la trachea e i bronchi possono dare tosse che si manifesta insieme a sibili, sintomi che ...
Leggi Tutto
polmonite
s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, provocato da inalazioni di gas irritanti,...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...