BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] di Emanuele Filiberto: nell'agosto del 1563 lo troviamo, infatti al capezzale del principe colpito da un violento attacco di polmonite, insieme con illustri medici quali l'Argenterio, il Bucci, il Gambarana, il Capra, il Bocco. Né il compito del B ...
Leggi Tutto
DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] di "un nuovo verme intestinale umano" avvenne nel maggio del 1838, durante la sezione del cadavere di una contadina "morta di polmonite crupale", ma il D. la rese definitiva nel novembre del 1842 e la pubblicò nell'aprile del 1843, indicando il ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] cui seguirono, tra l’ottobre e il novembre di quello stesso anno, Il racconto di un gallo, Un’osteria, Una polmonite, Un idiota, Una visita, Lo zio povero e Fratello e sorella mentre nella rivista La grande illustrazione furono stampate undici prose ...
Leggi Tutto
MORETTI, Giuseppe
Elena Cagiano de Azevedo
MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei.
Nel 1894, al termine degli [...] fino all’inizio della Grande guerra. Nel 1915, inviato come sottotenente di complemento sull’altopiano di Asiago, contrasse una polmonite con pleurite, che lo costrinse a una lunga degenza nell’ospedale militare di Verona. Tornò quindi a Roma e nel ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] al nervoso. Si ricordano, oltre al bel volume Letture cliniche, edito a Bologna nel 1868, i lavori: Sopra un caso di echinococco del polmone e intorno le varie forme di questa malattia, in Riv. clinica di Bologna, VII (1868), pp. 321-329, 353-372, in ...
Leggi Tutto
WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] olio su tela, dall’acquerello all’incisione su linoleum.
Nel luglio del 1997, per sopperire all’insufficienza polmonare, fu sottoposto alla terapia ventilatoria meccanica. Il coma, la tracheotomia e quarantacinque giorni di rianimazione non piegarono ...
Leggi Tutto
ERRERA, Emilia
Paola Paesano
Nacque il 15 maggio 1866 a Trieste da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano. Si diplomò maestra a Venezia e frequentò l'Istituto di magistero a Firenze, dove ebbe per docenti [...] alla scuola tecnica "G. B. Piatti", poi lingua italiana nella scuola tecnica femminile, per tornare poi alla "Piatti". Morì per una polmonite il 12 dic. 1901 a Milano.
Tra i pochi scritti della E., impegnata più dal ruolo di insegnante che da quello ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] commissione per le Promozioni per merito di guerra degli ufficiali delle colonie.
Nel giugno 1931 il duca si ammalò nuovamente di polmonite. Dopo aver ricevuto un’ultima visita del re, il 29 giugno, morì il 4 luglio a Torino, nel suo palazzo Cisterna ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Antonio Ascenzi
Nato a Roma il 16 ag. 1868 da Francesco e da Anna Dovizielli, si laureò in medicina e chirurgia il 6 luglio 1893 presso l'università di Roma, dissertando la tesi Setticità [...] riferita al solo intervento del Farina. La circostanza, poi, che il paziente fosse deceduto in settima giornata per polmonite e che il riscontro necroscopico rivelasse - come affermato dal Durante nel corso di un intervento all'XI congresso della ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] all'Accademia di belle arti di Firenze, diretta da P. Benvenuti. A quel periodo, interrotto nel 1828 per una polmonite, appartengono anche il Ritratto di Bernardino Rossi (Modena, collezione privata, ripr. ibid., p. 106, fig. 10) e il suo ...
Leggi Tutto
polmonite
s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, provocato da inalazioni di gas irritanti,...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...