CIVELLI, Giuseppe
Enzo Bottasso
Nacque da Luca e da Orsola Milani a Barasso presso Gavirate (Varese) il 2 giugno 1816. Di famiglia modestissima, cominciò a nove anni appena a lavorare come apprendista [...] lo coadiuvavano, coi figli Carlo ed Antonio, nella gestione delle varie branche di attività: G. Marcora e A. Zamberletti. Colpito da polmonite, si spense a Firenze il 7 marzo 1882.
Fonti e Bibl.: F. Carotti, Il commendatore G. C., commemor., Firenze ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] medendi methodum, Venetiis 1534, con cui interviene nell'accesa disputa sull'uso del salasso nella pleurite e nella polmonite, sostenendo le idee del Brissot (contrario al salasso alla maniera araba) con affermazioni talvolta vaghe e poco coerenti ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] una delle quali, (la deposizione di una corona di fiori sul monumento a Garibaldi), attuata in una notte d'invemo, contrasse una polmonite, che in pochi giorni lo condusse a morte, l'11 genn. 1899.
Nei limiti di una modesta personalità, il B. diede ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] e di artista.
La musica e il canto, in particolare, lo seguirono fino alla soglia della morte, quando, convalescente di una polmonite, volle provare al pianoforte il ruolo del conte di Luna dal Trovatore, che avrebbe dovuto eseguire di lì a pochi ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] d'essere vicino alla morte e si fece confessare e assolvere in articulo mortis da Clemente XI. Il 20 gennaio 1720 morì di polmonite e in fama di santità nella sua cella in S. Martino ai Monti, chiesa che ne custodisce la tomba e molte memorie, tra ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] , della carica di cavaliere della Corona d'Italia e, nel 1903, dell'Ordine mauriziano.
Il G. morì, stroncato da una polmonite, il 3 febbr. 1905, quando era ancora nel pieno della sua attività. Gli succedette nell'impresa il figlio Ugo che mantenne ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] al tempo, con ricchezza di informazioni e chiarissima esposizione. Tra i suoi scritti principali si ricordano: La polmonite pestosa sperimentale, Messina 1899; Sulla preparazione di un siero antibacterico: suo valore profilattico e curativo,SãoPaulo ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] del 1882, durante un soggiorno a Riolo Bagni (Ravenna) del cui stabilimento termale era direttore, si ammalò di polmonite e morì il 13 per una sopravvenuta complicazione: un edema acuto della glottide. Fu sepolto per sua disposizione testamentaria ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] 3 agosto 1939 e morì due giorni dopo, il 5 agosto, all’ospedale civile Regina Elena di Asmara, a causa di una polmonite.
Opere. Fra i suoi più significativi saggi di carattere storico-giuridico-antropologico si segnalano I Baria e i Cunama, Roma 1913 ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] che ne fosse impartito l'insegnamento agli allievi della sua clinica. Fu tra i primi a introdurre in Italia la cura della polmonite con il metodo "inglese", cioè polvere di calomelano e oppio, senza il salasso. Del salasso infatti egli fece uso assai ...
Leggi Tutto
polmonite
s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, provocato da inalazioni di gas irritanti,...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...