Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] a carico delle arteriole, che appaiono generalmente con pareti ispessite e con lume ridotto: Una forma poco nota di aterosclerosi polmonare secondaria ad iperpressione attiva o da iperaffiusso, in Atti e mem. d. Soc. lomb. di med., IV (1936), pp. 29 ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] , con la quale ottenne grossi successi al teatro Manzoni di Roma. Faceva parte della compagnia Falconi-Bertini quando, colpito da polmonite, morì a Bologna il 13 ag. 1890. Dalla prima moglie Luigia Barbini, sposata nel 1857, aveva avuto un figlio ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] a lui caro tra diritto e letteratura, ma al momento della morte, sopraggiunta a Milano l'8 marzo 1904 a causa di una polmonite, aveva già pronti i primi otto capitoli di un lavoro sulla beneficenza.
Fonti e Bibl.: In assenza di uno studio biografico ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] novembre, mentre partecipava all'inaugurazione della strada Bengasi-Merg, una delle tante che aveva fatto costruire nel paese, contrasse una polmonite e il 23 nov. 1921 si spense a Bengasi.
Dopo la sua scomparsa, l'accordo con il gran senusso entrò ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] lavori del P. come esempi rispettivamente della sua attenzione al nesso di causalità in infortunistica (Sopra un caso di polmonite tardiva, consecutiva a trauma-infortunio del lavoro, in "Zacchia". Rass. di studi medico legali, VII [1928], pp. 25-38 ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] alternata, in La Ricerca scientifica, VII [1936], 2, pp. 491-97). Ma questa attività venne presto interrotta; in seguito ad una polmonite il C. morì a Roma il 23 genn. 1937. meno di due anni prima che il lavoro sui neutroni fatto nell'Istituto in ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] sua base, con i venti, trattandolo come un grande gnomone. Ma sulla via del ritorno ad Alatri, a Valmontone, cadde malato di polmonite e il 19 ottobre 1586 morì dopo aver raggiunto la sua sede episcopale.
Lasciò in eredità al nipote Giulio, figlio di ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] i soccorsi dopo il terremoto che colpì l'Abruzzo nel 1916. Come giornalista visitò più volte il fronte nel 1915 e 1916.
Colpito da polmonite fulminante, il C. morì a Roma il 7 dic. 1917.
Una edizione di tutte le sue Opere uscìa Torino negli anni 1928 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] ducale, al completamento della scala d'onore detta, per la magnificenza delle decorazioni, "scala d'oro".
Il C. morì di polmonite il 16 gennaio dell'anno 1565.
Fu sepolto, secondo le disposizioni date nel testamento autografo del 21 ag. 1562, nella ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] trovò poi sbocco nella generazione di Mascagni e Puccini, allievi suoi.
Ai primi di gennaio 1886 Ponchielli si ammalò di polmonite: trascurata, la malattia degenerò rapidamente e lo condusse a morte il 16 gennaio. Ebbe funerali solenni in Milano il ...
Leggi Tutto
polmonite
s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, provocato da inalazioni di gas irritanti,...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...