Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] , ambasciatore d'Italia a Vienna, per il rinnovo.
Il D. si spense a Berlino il 7 febbr. 1892, in seguito a una polmonite. La sua salma venne sepolta a Berlino nel cimitero di S. Edvige, vicino a quella della moglie la signora Hallwyl - vedova di M ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] scompenso cardiaco, le iniezioni sottocutanee di acido fenico nella cura del tetano, la somministrazione di ossigeno ai malati di polmonite (tale provvedimento terapeutico fu per la prima volta applicato dal B. al re Vittorio Emanuele II nel 1878 ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] studiosa (ibid. 1815), Saggio di alcune considerazioni sull'opera di G. B. Vico intitolata Scienza nuova (ibid. 1822).
Ammalatosi di polmonite, il C. fu trasferito da Castellammare nel liceo del S. Salvatore a Napoli, ove morì il 15 gennaio 1836.
Fra ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] della sua vita assistito dalla vedova del fratello, Marianna Ugoni, in un clima di serena e religiosa vita familiare. Morì di polmonite il 7 dic. 1825, a Verona.
Fonti e Bibl.: Verona, Bibl. civica, Fondo Benedetto Del Bene, buste 247-302, busta 1416 ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] : Contributo alla patogenesi della broncopolmonite, in Policlinico, sez. medica, IX (1902); Sull'induramento polmonare consecutivo a polmonite fibrinosa, in Lo Sperimentale, LVII (1903), pp. 711 ss.; A proposito delle classificazioni patogenetiche ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giulio
Carlo D'Alessio
Nacque a Torino il 7 ott. 1879 da Pietro, ingegnere, e da Gennarina Bauducco. Due anni dopo il padre emigrò per ragioni di lavoro in Argentina, dove presto scomparve [...] vana, di interessare alla realizzazione qualche casa produttrice torinese. Nel 1914, a seguito di un nuovo violento attacco di polmonite fu costretto al ricovero nell'ospedale romano della Consolazione, da cui fu dimesso in aprile. Si trattò di una ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] ulteriormente la scrittrice alle ricerche di Pitrè.
Emma Perodi morì a Palermo il 5 marzo 1918 in seguito a una polmonite.
Fonti e Bibl.: A. Faeti, Il crepuscolo dell’orco pedagogico, in E. Perodi, Fiabe fantastiche. Le novelle della nonna, Torino ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] si volsero principalmente ai processi di diffusione della luce nell’atmosfera e allo studio della formazione di aerosol.
Morì di polmonite a Roma il 23 maggio 1934, qualche mese dopo il matrimonio con Pierina Rangoni da Bologna. Non lasciò figli.
Fu ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] Galeotto Del Carretto, che, purtroppo, se aveva doti di non disprezzabile versificatore, non aveva certo mente di storiografo.
B. morì di polmonite ai primi di marzo del 1494: il 4, secondo una fonte a noi non pervenuta, ma citata dall'Irico, il 6, a ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] G. Giunchi; Prima segnalazione di febbre Q autoctona in Italia; caso apparentemente sporadico a decorso non usuale con localizzazione polmonare e complicanza flebitica, in La Riforma medica, LXIII [1949], pp. 1265-1268, in collab. con F. De Ritis - L ...
Leggi Tutto
polmonite
s. f. [der. di polmone, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, del polmone, dovuto ad agenti infettivi (batterî, virus, ecc.) o, meno frequentemente, provocato da inalazioni di gas irritanti,...
polmonare
agg. [der. di polmone]. – In anatomia e medicina, del polmone o dei polmoni, che concerne i polmoni, che è a carico dei polmoni, che avviene al livello o è situato in vicinanza del polmone, e sim.: arteria p., vene p.; tubercolosi,...