ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Enimont − il tentativo fallito di creare un unico grande polo chimico, metà pubblico e metà privato (ENI-Montedison) Ausstrahlung per voce femminile, flauto, oboe, orchestra e nastro magnetico).
Tra le opere più recenti e significative di Togni si ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Rubruck, e di mercanti a cominciare da Niccolò, Matteo e Marco Polo (1271-95), rivelano tutta l'Asia meridionale e orientale e la e misteriosi, come il variare della declinazione dell'ago magnetico avvertito forse da Colombo sin dal primo viaggio; ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] ma è costantemente in viaggio e segue un percorso circolare intorno al polo Nord. L'orso bianco si nutre di foche, uccelli marini e esperimenti molto recenti mostrano che anche il campo magnetico terrestre potrebbe influenzare l'orientamento.
Il tipo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] di Marco Polo si conoscevano nell'Andalus libri di astronomia detti Sind, e Marco Polo stesso riportava procedimenti Māǧid, a proposito dei popoli mediterranei. La presenza di un ago magnetico, sistemato in un abitacolo, è data per certa, anche se ...
Leggi Tutto
Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore [...] 90° (l. del polo), positivamente nell’emisfero nord, negativamente nell’altro; analogamente, si parla di l. celeste e l. galattica con riferimento alla posizione di un astro sulla sfera celeste e di l. geomagnetica, magnetica con riferimento al campo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] erano spediti prevalentemente per mare. Agli occhi del viaggiatore veneziano Marco Polo (1254-1324) Hang chou era la più raffinata e splendida delle tecniche di navigazione. L'uso del compasso magnetico, la misurazione esatta del tempo e il calcolo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] da Gama, Graz-Wien-Köln, Böhlau, 1968.
Heers 1983: Heers, Jacques, Marco Polo, Paris, Fayard, 1983.
Hellmann 1898: Petrus Peregrinus de Maricourt [et al.], Rara magnetica 1269-1599, mit einer Einleitung von Gustav Hellmann, Berlin, A. Asher, 1898 ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] fra il vento solare e l’alta atmosfera terrestre (tempeste magnetiche, aurore). Infine, le aree in quota, fra le quali nome. L’arcipelago delle Svalbard si trova a 1000 km circa dal Polo Nord geografico, a una latitudine media di 79° N. La Corrente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] acqua più calda di origine equatoriale si muove verso il Polo. Sarebbero quindi due le fasce di circolazione polare che circondano di studi di oceanografia e geologia (sulla gravità, sul magnetismo, sugli abissi, sull'acustica sottomarina e così via) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] tra il Continent austral (Australia) e le Terres antarctiques del polo ‒ il cui profilo assomiglia a quello della regione oggi nota i dati relativi alla declinazione del campo magnetico terrestre, necessari alla determinazione della longitudine ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...