monopolo
monopòlo [Comp di mono- e polo] [LSF] Ente che ha un solo polo, nei vari signif. di quest'ultimo termine; oltre a questo signif. generico, per il quale è peraltro poco usato, il termine ha qualche [...] ◆ [FSN] Rivelazione di m. (magnetici) cosmici: v. monopolo magnetico: IV 100 e. ◆ [EMG] Termine di m.: nello sviluppo in serie del potenziale di un campo non solenoidale, il termine del primo ordine, rappresentante un polo nell'origine del sistema di ...
Leggi Tutto
poloidale
poloidale [agg. Der. di polo] [ALG] Campo p.: ogni campo vettoriale esprimibile nella forma ∇∇p(r), dove p(r) è un'arbitraria funzione della posizione r; quando p è indipendente dalla longitudine [...] lungo i paralleli. Si dimostra che ogni campo vettoriale si può sempre scomporre in un campo p., a rotore nullo, e in uno toroidale a divergenza nulla: v. campi, teoria classica dei: I 472 e. ◆ [FPL] Angolo p.: v. confinamento magnetico: I 711 a. ...
Leggi Tutto
multipolo
multipòlo [Comp. di multi- e polo "che è costituito da più poli"] [ALG] Nella teoria dei campi vettoriali, sorgente costituita da un raggruppamento puntiforme di più sorgenti scalari (poli); [...] ne sono particolarizzazioni il dipolo, il quadrupolo, l'ottupolo, ecc. (→ le singole voci). ◆ [FNC] Campo di m. elettrico e magnetico: v. raggi gamma: IV 730 f. ◆ [ALG] Termini di m.: nello sviluppo in serie del potenziale di un campo vettoriale ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...