• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4290 risultati
Tutti i risultati [4290]
Biografie [1632]
Storia [1072]
Religioni [422]
Geografia [289]
Arti visive [352]
Letteratura [240]
Diritto [226]
Europa [166]
Scienze politiche [128]
Storia delle religioni [115]

GOLDHABER, Maurice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GOLDHABER, Maurice Fisico, nato a Leopoli in Polonia, il 18 aprile 1911, naturalizzato americano nel 1944. Professore nell'università dell'Illinois (1945-50) e quindi ricercatore al Brookhaven National [...] Laboratory. Le sue ricerche vertono sulla fisica dei neutroni, sulla radioattività, sull'effetto fotoelettrico nucleare, sui modelli nucleari, sulle particelle elementari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDHABER, Maurice (1)
Mostra Tutti

KOWEL

Enciclopedia Italiana (1933)

KOWEL (A. T., 51-52) Città della Polonia orientale, capoluogo di circondario nel voivodato della Volinia, situata a 176 m. s. m., sulla destra della Turja, affluente del Prypeć. Ha notevoli commerci di [...] prodotti agricoli e di legname e ha pure importanza come nodo ferroviario. Nel 1921 aveva 20.820 abitanti (dei quali 13.000 Ebrei) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOWEL (1)
Mostra Tutti

OSTRÓG

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRÓG (A. T., 51-52) Cittadina della Polonia orientale, nel voivodato della Volinia, situata a 202 m. s. m. sulla sinistra della Wilja, poco a monte della confluenza di questa con il Horyń (bacino del [...] Prypeć-Dnepr), presso il confine con l'Ucraina. I suoi abitanti (13.000 nel 1921, per circa un terzo Ebrei) si occupano soprattutto del commercio di prodotti agricoli e di alcune piccole industrie (tessuti, ... Leggi Tutto

Rivne

Enciclopedia on line

Rivne (russo Rovno; pol. Równe) Città dell’Ucraina (245.289 ab. nel 2021), in Volinia, capoluogo dell’oblast´ omonima creata nel 1939. Situata sul fiume Ust´, la città è sede di industrie chimiche, meccaniche, [...] da costruzione. Fu fondata nel 13° sec. sulla strada di Kiev; passata alla Russia con la seconda spartizione della Polonia (1793), fu fortezza di confine contro l’Austria. Nel marzo 2022, durante il conflitto bellico esploso nel mese precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – UCRAINA – POLONIA – RUSSIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivne (1)
Mostra Tutti

AUGUSTÓW

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Polonia, capoluogo di circondario nel voivodato di Suwalki, sulla linea ferroviaria che congiunge questa città a Grodno. È situata in una regione paludosa e ricca di stagni, che alimentano [...] l'industria della pesca. Il Canale di Augustów (Augustowski kanal), lungo km. 102,4, costruito tra il 1824 e il 1839, tra la Czarna Hancza, afluente del Niemen, e la Netta, affluente della Biebrza (a sua ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO II AUGUSTO – POLONIA – NIEMEN – GRODNO

SABIN, Albert Bruce

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SABIN, Albert Bruce Medico, nato a Bialystok (Polonia) il 26 agosto 1906; naturalizzato americano nel 1930. Ha conseguito la laurea nella School of medicine di New York e svolto attività di ricerca presso [...] il Rockefeller Institute della stessa città (1931-39). Nel 1939 è stato assunto dalla università di Cincinnati (Ohio) dapprima come professore aggregato di pediatria, quindi (1946) come professore di ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – TESSUTO NERVOSO – POLIOMIELITE – VACCINAZIONE – POLIOVIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABIN, Albert Bruce (3)
Mostra Tutti

Hurewicz Witold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hurewicz Witold Hurewicz 〈húrviz〉 Witold [STF] (Łódz´, Polonia, 1904 - Uxmal, Messico, 1956) Prof. di matematica nell'univ. della Carolina del nord, a Chapel Hill (1939), poi nel MIT di Cambridge, Mass. [...] (1948) e infine nell'univ. di Princeton (1948). ◆ [ALG] Omomorfismo di H.: v. topologia algebrica: VI 260 e. ◆ [ALG] Teorema di H.: riguarda gli zeri delle funzioni olomorfe: v. topologia algebrica: VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Courant

Enciclopedia della Matematica (2013)

Courant Courant Richard (Lublinitz, Prussia, oggi Lubliniec, Polonia, 1888 - New Rochelle, New York, 1972) matematico statunitense di origine tedesca. Fu assistente di D. Hilbert all’università di Göttingen [...] e quindi docente all’università di Münster. Di origini ebraiche, lasciò la Germania nel 1933 e si trasferì negli Stati Uniti dove insegnò dal 1936 all’università di New York. Contribuì agli sviluppi delle ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FISICA MATEMATICA – STATI UNITI – GERMANIA

Grassmann

Enciclopedia della Matematica (2013)

Grassmann Grassmann Hermann (Stettino, Pomerania Occidentale, oggi Polonia, 1809-77) matematico tedesco. Autodidatta, si occupò di analisi, geometria, fisica matematica e meccanica. Non conseguì mai [...] una cattedra universitaria. A lui si deve la prima trattazione delle geometrie iperspaziali (cioè con spazi a dimensione maggiore di tre; → iperspazio); è inoltre considerato il fondatore della teoria ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO VETTORIALE – FISICA MATEMATICA – MATEMATICI – GEOMETRIA – STETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grassmann (2)
Mostra Tutti

Selten

Enciclopedia della Matematica (2013)

Selten Selten Reinhard (Breslavia, Bassa Slesia, oggi Polonia, 1930) matematico ed economista tedesco. La sua famiglia era di origine ebrea e a 14 anni dovette lasciare la scuola a causa delle leggi [...] razziali. Quando, nel 1951, ebbe la possibilità di riprendere gli studi, seguì i corsi di matematica presso l’università di Francoforte, dove nel 1957 conseguì la laurea e successivamente (1961) il dottorato ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – TEORIA DEI GIOCHI – MATEMATICA – BRESLAVIA – POLONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 429
Vocabolario
polònico
polonico polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polònio²
polonio2 polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali