CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] contro gli ussiti. Di questa missione ci è rimasto un resoconto dello stesso C., il quale durante il soggiorno in Polonia ebbe modo di intervenire presso il re in favore del convento domenicano armeno di Leopoli, che era stato spogliato di alcuni ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] legata al gusto del momento e si esaurì alla sua morte. Si mostrò premuroso e servizievole con gli illustri personaggi che dalla Polonia si recavano a Roma per il grand tour e talvolta si adoperò anche in qualità di mercante d'arte.
I rapporti tra ...
Leggi Tutto
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo
Antonio Chemotti
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano.
Battezzato [...] di fondare un convento in Varsavia, di cui fu il primo guardiano. Nel 1648 presiedette di nuovo l’assemblea della provincia di Polonia e fu anche candidato al posto di ministro provinciale, ma senza successo (p. 107). Morto Ladislao IV nel maggio del ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] SaIza, Una candidatura nuziale di Niccolò Luigi Alamanni, in Bulletin italien, VI (1906), pp. 21-24; F. F. Daugnon, Gli Italiani in Polonia, II, Crema 1907, pp. 183-184; L. Riess, Die Politik Pauls IV und seiner Nepoten, Berlin 1909, p. 33; L. Romier ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni Maria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 sett. 1547 da Nicolò di Girolamo e dalla seconda moglie di questo, Dianora di Francesco Longin. Il padre del B., vissuto tra il 1515 e il 1571, [...] per intrattenere - nel corso del suo soggiorno veneziano del luglio 1574 - Enrico di Valois che ritornava in Francia dalla Polonia; anch'egli ricoprì la carica di ufficiale alle Cazude.
Nemmeno la carriera del B. ebbe un forte rilievo: giudice ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] di poesia e di teatro. Al 1863 risalgono le sue prime composizioni poetiche: A Venezia, Italia e Polonia (Torino), e Alla Polonia (ibid.) che inviò al Manzoni, ricevendone una risposta incoraggiante e lusinghiera.
L'episodio fu raccontato dallo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] in palazzo Pitti dall’arcivescovo di Firenze, Alessandro Marzi Medici. Padrino fu, tramite il suo ambasciatore, il re di Polonia Sigismondo III, cognato del granduca, in quanto aveva sposato in seconde nozze Costanza, sorella di Maria Maddalena d ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] Vaticano,Borghese, III, 72a, ff. 35r, 50r, 247r-251v (lettera scritta dal B. all'Aldobrandini da Praga, 16 nov. 1588); Polonia 32, ff. 70v-71r; C. Ghirardacci,Theatro morale de' moderni ingegni, Venezia 1582, pp. 308-309; G. A. Pietramellara,Ad ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Onofrio
Giuseppe Gangemi
Figlio del marchese Giovanni Battista e di Vittoria Podiani signora di Piediluco, fratello minore di Gaudio, nacque con ogni probabilità a Terni verso il 1580.
Studiò [...] ”, della quale ricavò leggi e teorie dall’osservazioni diretta, viaggiando in tutt’Europa – dall’Italia alla Francia, dalla Germania alla Polonia – per esplorare e studiare i principali corsi d’acqua.
Nel 1607 il C. è a Roma per la presentazione a ...
Leggi Tutto
BIAVI (della Biava), Giovanni
Renzo Negri
Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'impero asburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] di quegli anni e soprattutto dell'imperatore Carlo VI d'Austria, il quale, per ricompensarlo dei servizi politici prestati in Polonia, gli aveva assegnata nel 1721 la pensione annua di 200 fiorini, mentre una corrispondente somma, pure annuale, gli ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...