PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] sue opere furono esposte all’estero: nel 1933 in Germania (itinerante) e a Buenos Aires; nel 1934 a Varsavia; nel 1935 in Polonia, Romania (itinerante) e alla mostra L’art italien des XIXe et XXe siècles a Parigi (La devota o Vieille femme, coll ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] palazzo di Caterina a Puškin in Russia (1780) e la Veduta del parco di Olesin del Museo del Castello di Wilanów in Polonia (1779).
Sulle orme del fratello Pietro, il L. fu anche autore di un cospicuo numero di ritratti, tutti riferibili, stando alle ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] degli anni Ottanta fu in contatto con Marcello Bacciarelli, romano naturalizzato polacco, primo pittore del re Stanislao I di Polonia e suo consigliere artistico, mentre nel 1795 lavorò per il principe Stanislao Augusto Poniatowski.
Nel 1803 riuscì a ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] russo), Moskva 1827, IV, p. 58; S. Ciampi, Notizie di ... pittori architetti, scultori ed altri artisti italiani in Polonia ... in Russia..., Lucca 1830, p. 154; Id., Bibl. crit. delle antiche reciproche corrispondenze..., II, Firenze 1839, p. 275 ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] , in occasione delle celebrazioni per il centenario della Compagnia.
Il L. morì a Madrid il 24 dic. 1643, lasciando la moglie Polonia Volpe e cinque figli (Cotarelo y Mori).
Fonti e Bibl.: V. Carducho, Diálogos de la pintura, Madrid 1633, pp. 152 s ...
Leggi Tutto
BELLOTTO, Lorenzo
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Bernardo e di Maria Elisabetta Rizzorno, nacque in Italia probabilmente nell'anno 1744; seguì i genitori a Dresda nel 1747. Forse più tardi (verso il 1760?) [...] ; Katalog kartinnoi galerei, Gosudarstviennyj Muzej Izobrazitelnych Iskusstv im. A. S.Puśkina, Moskva 1961, p. 16, nn. 1510, 1517; S. Kozakiewicz, Un Pittore quasi sconosciuto: L. B.:in Venezia e la Polonia nei secoli dal XVII al XIX, Venezia 1965. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] della curvatura del legno. L'industria Thonet diffonderà i suoi modelli (prodotti oltre che in Germania anche in Polonia e Cecoslovacchia) in tutto il mondo e costituirà un fenomeno importantissimo oltre che sul piano industriale e commerciale ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] diversamente obbligata e a creare nel contempo angoli appartati per ogni camera sulla veranda. Alcuni sanatorî della Germania, della Polonia e dell'Inghilterra hanno trasformato anche la corsia in veranda chiusa con vetri creando vicino e a parte la ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] vi erano però anche famiglie patrizie dell'Europa settentrionale: l'elettore di Baviera, il principe Schönborn, il re di Polonia e il principe Johann Adam von Liechtenstein. Per quest'ultimo, per esempio, eseguì un Baccanale con Sileno irriso, un ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] Melani) quale si nota nell’incisione di Valerio Spada.
Nel 1625, in occasione della visita del principe Ladislao Sigismondo di Polonia, in una sala della villa di Poggio Imperiale, fu rappresentata La Liberazione di Ruggiero dall’isola d’Alcina, un ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...