FILIPPO da Fiesole
Marius Karpowicz
Figlio di Bartolomeo, non si conoscono gli estremi anagrafici di questo architetto lapicida, originario di Fiesole (Firenze), documentato dal 1519 in Polonia. Chiamato [...] cappella Sigismondiana - il mausoleo sepolcrale della dinastia degli Jagelloni presso la cattedrale sul Wawel a Cracovia -, giunse in Polonia prima dell'agosto 1519. In quello stesso anno sporse querela contro il Berrecci ed un secondo direttore dei ...
Leggi Tutto
BONADURA (Bandura, Bondura, Bundura, Panodur, Panodura, Petradura, Penadura?), Cristoforo (Krzysztof), il Vecchio
Eugeniusz Linette
Originario con molta probabilità della regione di Padova, nacque sicuramente [...] , pp. XXIX, 26; E. Kraglewska-Foksowicz - E. Linette - J. Powidzki - A. Sławska, Sztuka baroku w Wielkopolsce, (Arte barocca nella Grande Polonia), in Biuletyn Historii Sztuki (Bollettino di storia dell'arte), XX (1958), pp. 50, 53-56, 63 s., 100; J ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Paolo (Pawel Rzymianin, Paolo Romano)
Marius Karpowicz
Figlio di Domenico e di una Domenica, romani, ma originari di Chiamut nei Grigioni, nacque probabilmente a Roma verso il 1555 e fu operoso [...] anni 1571-1625), in Sztuka okolo roku 1600 (Arte attorno al 1600), Warszawa 1974, p. 198; M. Karpowicz, Artisti ticinesi in Polonia nel '600, Bellinzona 1983, pp. 66 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, p. 213 (sub voce Paolo Romano, con ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] ., 50-54;R. Kaczmarek, Zwigzki sztuki Śla̢ska i Wielkopolski od XII do XX wieku (Rapporti artistici tra la Slesia e la Grande Polonia dal XII al XX sec.), in Biuletyn historii sztuki, XLIX (1987), 3-4, pp. 392-396;E. Linette, Kwestia udziału Pompea i ...
Leggi Tutto
CANAVESI, Girolamo
Adam Bochnak
Nato verso la fine del primo o l'inizio del secondo quarto del secolo XVI, nella seconda metà di questo fu attivo come scultore in Polonia. Nell'atto di conferimento [...] poiché il sepolcro Dzierzgowski è del 1554, ciòpermetterebbe di stabilire con maggiore esattezza la data dell'arrivo del C. in Polonia. La riscossione, nel 1572, da parte del C., abilitato dallo stesso Padovano, di denaro nella miniera di salgemma a ...
Leggi Tutto
BELLOTTI (Belloto, Beloti, Beloto, Belotti, Belotto), Giuseppe Simone
Stefan Kozakiewicz
Appartenne alla schiera di architetti e capomastri generalmente provenienti dalla Valsolda che, dalla seconda [...] 99. 100, 120-122, 127; J. Starzyński, Wilanów, in Studia do dziejów sztuki w Polsce (Studi per la storia dell'arte in Polonia), V (1933), pp. 55-71, 84 s.; T. Makowiecki, Archiwum planów Tylmana z Gameren...(Archivio delle piante di Tylman da Gameren ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] ). pp. 415-417;A. Chmiel, Zródła do historii sztuki i cywilizacjiw Polsce (Fonti per la storia dell'arte e civiltà in Polonia), I, Kraków 1911, pp. 7, 39; Id., Wawel, II, Materyaly archiwalne do budowy Zamku... (Materiali d'arch. per la costruz. del ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] ritratti. Verso il 1760 conobbe il principe Stanislao Augusto Poniatowski, gran mecenate d'arte, il quale, eletto nel 1764 re di Polonia, chiamò alla corte vari artisti. Il B., però, passò gli anni tra il 1764 (1765 ?) e il 1766 alla corte imperiale ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] forse più di una volta, a Verona. Alla fine del 1746 fu invitato dall'elettore di Sassonia Federico Augusto II (re di Polonia come Augusto III), e infatti il B. si trasferi a Dresda nel luglio 1747 con la moglie Maria Elisabetta Rizzorno (non Rizzoni ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] , VIII (1885), p. 422; M.L. Fournier, Les florentins en Pologne, Lyon 1893, p. 227; F.F. De Daugnon, Gli italiani in Polonia dal IX secoloal XVII, II, Crema 1906, p. 281; S. Tomkowicz, Wawel, I, Zabudowania Wawelu i ich dzieje (Wawel, I, Gli edifici ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...