Mineralista e geologo (Łomża 1865 - Varsavia 1941); prof. all'univ. iagellonica di Cracovia, dal 1920 direttore dell'ufficio geologico di Polonia, si occupò di chimica mineralogica, di minerosintesi, di [...] petrografia e di geologia, portando originali contributi alla classificazione di minerali ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista (Ropice, Cieszyn, 1871 - Cieszyn 1945). Attenendosi ad un moderato realismo, eseguì numerosi monumenti per varie città della Polonia, bassorilievi decorativi per il palazzo del Governo [...] a Katowice, ecc. Diresse la scuola d'arte di Cracovia (1902-32) ...
Leggi Tutto
Attrice cèca (Podĕbrady 1879 - Praga 1972), allieva di Hana Kvapilová; esordì (1901) al Teatro nazionale di Praga, recitando poi in Polonia, in diverse città slave meridionali, al teatro di Praga-Vinohrady, [...] e (dal 1925) di nuovo al Teatro nazionale di Praga, di cui fu una delle più insigni attrici ...
Leggi Tutto
Prelato (Venezia 1500 - Roma 1559), nunzio in Portogallo, poi vescovo di Verona (1548-58), legato in Germania, quindi nunzio in Polonia (1555), per combattere la penetrazione protestante, infine vescovo [...] di Bergamo (1558). Partecipò al Concilio di Trento (1551-52) e scrisse, tra l'altro, un'opera apologetica, Confirmazione e stabilimento di tutti li dogmi cattolici (1553), e una raccolta agiografica: Sanctorum ...
Leggi Tutto
Generale russo (Mosca 1652 - ivi 1719), ebbe parte attiva nella politica e nelle guerre di Pietro il Grande. Ambasciatore in Polonia e in Austria (1686-87), durante la seconda guerra del Nord batté (1702) [...] due volte gli Svedesi, a Errestfer e a Hummelshof; poi (1709) conseguì la vittoria di Poltava e infine (1710) prese Riga. Comandò il corpo russo distaccato in Pomerania (1715-17) ...
Leggi Tutto
Generale francese (Ajaccio 1784 - Parigi 1863). Partecipò alle campagne napoleoniche d'Italia e si segnalò ad Austerlitz e quindi in Polonia, Spagna e Portogallo, a Fuentes de Onoro (1811), alla Moscova [...] e a Malojaroslavec (1812). Per la sua adesione al governo dei Cento giorni fu poi esiliato; riassunto in servizio (1828), si segnalò (1832) nella repressione dei movimenti legittimisti nei dipartimenti ...
Leggi Tutto
Figlio (978-1054) del granduca Vladimiro; nel 1016 vinse il fratello maggiore Svjatopolk, entrando a Kiev. Cacciato da Boleslao di Polonia e dal fratello, lo sconfisse e lo uccise (1018), affrontando quindi [...] il nipote Brjačislav e poi il fratello Mstislav, principe della Tmutarakan´. Indi si accordò (1024) con questo, lasciandogli la riva sinistra dello Dnepr, sino a quando, con la morte di Mstislav, riunì ...
Leggi Tutto
Buffone tedesco (n., secondo la tradizione, Kneitlingen - m. Mölln, Schleswig-Holstein, 1350); vagò per la Germania, l'Italia e la Polonia, escogitando burle, beffe, inganni per divertirsi alle spalle [...] del prossimo e campar la vita. Divenne ben presto l'eroe di racconti popolari la cui redazione più antica è quella di Strasburgo del 1515. Del 1519 è l'edizione che è attribuita al poeta cattolico Th. ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] 221, 223, 249, 309, 320; II, pp. 445, 448 ss., 454, ill. 64-68, 71, 72, 75-121; M. Karpowicz, Artisti ticinesi in Polonia nel '600, Bellinzona 1983, pp. 100 ss., ill. 77-79; G, Beard, Stucco and decorative plasterwork in Europe, s.l. 1983, p. 68, ill ...
Leggi Tutto
Osman II
Sultano ottomano (n. Costantinopoli 1603 ca.-m. 1622). Salito al trono nel 1618, partecipò alla guerra contro la Polonia (1621). Cercò di riorganizzare l’impero e di ristabilire la disciplina [...] nell’esercito, ma fu deposto in seguito a una rivolta di giannizzeri e poi trucidato ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...