• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1632 risultati
Tutti i risultati [4290]
Biografie [1632]
Storia [1072]
Religioni [422]
Geografia [289]
Arti visive [352]
Letteratura [240]
Diritto [226]
Europa [166]
Scienze politiche [128]
Storia delle religioni [115]

Orlik, Filipp

Enciclopedia on line

Etmano cosacco (n. 1680 - m. 1739), di origine ceca; fu l'ultimo capo cosacco che tentò di sottrarre l'Ucraina al dominio della Russia e della Polonia. Divenuto (1700) aiutante di I. S. Mazepa, dopo la [...] rotta di Poltava (1709) lo seguì a Bender in territorio turco; morto Mazepa, fu eletto etmano, e condusse, d'accordo con i cosacchi del Zaporož´e, un'aspra guerriglia durante la campagna di Pietro il Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – ZAPOROŽ´E – COSACCHI – UCRAINA

Vladimirskij-Budanov, Michail Flegontovič

Enciclopedia on line

Storico russo del diritto (1838 - 1916), prof. a Kiev (dal 1875); si dedicò a studî di diritto slavo comparato, studiando in particolare la recezione del diritto di Magdeburgo in Polonia e Lituania (Nemeckoe [...] pravo v Pol´še i Litve "Il diritto tedesco in Polonia e Lituania", 1868). Alla sua operosità è soprattutto dovuta la pubblicazione di antichi statuti e documenti giuridici, riguardanti in particolare la Russia meridionale e gli Slavi occidentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – LITUANIA – POLONIA – RUSSIA – KIEV

Svatopluk duca di Boemia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1109) di Ottone I di Olomouc; regnò (1107-09) dopo aver combattuto il duca Bořivoj II (1105-07). Fu assassinato durante una spedizione militare in Polonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE I – POLONIA

CALIGARI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIGARI, Giovanni Andrea Gaspare De Caro Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] con funzioni di vicario generale, non fu esaudita. Gregorio XIII lo aveva infatti già destinato al ben più cospicuo incarico di nunzio in Polonia, con facoltà di legato a latere, il 28 dic. 1577. Dopo l'iniziale freddezza di rapporti tra la S. Sede e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spiegelman, Art

Enciclopedia on line

Spiegelman, Art Spiegelman, Art. -  Autore di fumetti statunitense di origine polacca (n. Stoccolma 1948). Di famiglia ebraica, S. nacque in Svezia, dove i genitori si erano rifugiati dalla Polonia a causa delle persecuzioni [...] razziali; ha collaborato con il New York Times e il New Yorker, utilizzando il fumetto come strumento di analisi della realtà (premio Pulitzer, 1992). S. ha narrato la deportazione ad Auschwitz dei genitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK TIMES – AUSCHWITZ – STOCCOLMA – NEW YORK – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spiegelman, Art (1)
Mostra Tutti

Ludovico II langravio di Turingia, detto il Ferreo

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1129 circa - m. 1172) di Ludovico I, si unì in matrimonio con Giuditta, sorellastra dell'imperatore Federico I di cui fu fedele alleato, seguendolo in Polonia (1157 e 1172) e in Italia (1158 [...] e 1161) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLONIA – ITALIA

Giovanni Paolo II

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giovanni Paolo II Raffaele Savigni Il papa che amava i giovani Karol Wojtyla, papa dal 1978 al 2005 con il nome di Giovanni Paolo II, è stato il primo papa non italiano dopo quattro secoli. Grazie al [...] il primo papa a entrare in una sinagoga e in una moschea Un legame diretto con i fedeli Nato a Wadowice, in Polonia, nel 1920, e rimasto presto orfano di madre, Karol Wojtyla ha affrontato nella sua vita dapprima la guerra e l'occupazione nazista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – OCCUPAZIONE NAZISTA – CHIESA CATTOLICA – FILOSOFIA MORALE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Paolo II (9)
Mostra Tutti

Santòrio, Santorio

Enciclopedia on line

Santòrio, Santorio Medico (Capodistria 1561 - Venezia 1636). Addottoratosi a Padova nel 1582, iniziò fin da allora le sue ricerche quantitative sul metabolismo. La tradizione che lo vuole in Polonia, tra il 1587 e il 1599, [...] non è provata. Sembra più probabile, invece, che S. abbia trascorso quel periodo nell'odierna Croazia. Nel 1599 si stabilì a Venezia, ove riscosse un notevole successo come medico pratico e frequentò importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IATROMECCANICA – ACQUAPENDENTE – CAPODISTRIA – ANEMOMETRO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santòrio, Santorio (4)
Mostra Tutti

Branicki

Enciclopedia on line

Nome di due famiglie polacche: B.-Gryf e B.-Korczak. La prima, più illustre e più antica (già nota nel sec. 12º), imparentata coi Piasti, diede alla Polonia una serie di alti dignitarî laici ed ecclesiastici [...] e si estinse nel 1771 con Jan Klemens (v.). La seconda, il cui più notevole rappresentante fu Ksawery (v.), ebbe titolo comitale dalla Russia nel 1839, poi dall'Austria nel 1873 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – POLONIA – RUSSIA – PIASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branicki (1)
Mostra Tutti

Forbin-Janson, Toussaint de

Enciclopedia on line

Forbin-Janson, Toussaint de Prelato e diplomatico (castello di Mane, Alpes-de-Haute-Provence, 1625 - Parigi 1713). Vescovo di Digne (1658), Marsiglia (1662), Beauvais (1679), fu ambasciatore straordinario alla dieta di Polonia, dove [...] favorì l'elezione di Giovanni Sobieski; sottoscrisse (1682) la dichiarazione del clero gallicano, ma poi ritrattò. Creato cardinale (1690), fu ambasciatore di Luigi XIV presso Innocenzo XII e Clemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPES-DE-HAUTE-PROVENCE – GIOVANNI SOBIESKI – INNOCENZO XII – CLEMENTE XI – LUIGI XIV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 164
Vocabolario
polònico
polonico polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polònio²
polonio2 polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali