L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] (secondo quarto del IX sec. a.C.) ad Auvernier Nord e nell'Europa nord-orientale, nell'insediamento perilacustre di Biskupin in Polonia, le cui fasi abitative che qui interessano occupano il IX e la prima metà dell'VIII sec. a.C. In Europa ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] , poi battuti militarmente da Antioco I Sotèr, ottennero un territorio nella Frigia del Nord (Galazia). A Iwanovice, in Polonia, una necropoli attesta l’installazione di una comunità di Celti anonimi; altri gruppi provenienti dall’area danubiana si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] oppure come depositi votivi (Totenopfer), sempre legati al culto dei defunti, trovati soprattutto in Ungheria e in Polonia. In particolare, il ricchissimo tesoro di Nagyszéksós-Szeged, in Ungheria, comprende anche gioielli e recipienti metallici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] una a fianco dell’altra in caso di guerra. Quando questa scoppia in seguito all’ingresso delle truppe tedesche in Polonia (1° settembre 1939), l’I., del tutto impreparata sul piano militare nonostante la retorica bellicistica che ha caratterizzato il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] conquista e colonizzazione della Prussia. Tra gli esempi indagati archeologicamente di recente, si ricorda la città di Eblag (Polonia), fondata nel 1237, dove sono state messe in evidenza le strutture dell'originario municipio, bruciato nel 1777 ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...