GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] , a fine novembre, fu l'accoglienza fatta a G. a Varsavia, che lo fece aspirare in segreto a divenire re d'una Polonia tornata libera. Nel febbraio 1807 egli fu ancora decisivo per le sorti francesi nella giornata di Eylau. Riprese le ostilità, dopo ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] . A un anno di distanza dalla partenza della figlia, la duchessa, trovando intollerabile il distacco, si accinse a compiere un viaggio in Polonia: ma ancora una volta il destino le si oppose e non ebbe mai più occasione di rivedere Bona, neanche alla ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] , circa il suo ritorno, farò l'impossibile" può scrivere, infatti, ad Alvise Contarini.
La missione straordinaria del C. in Polonia dell'estate del 1649 è altresì indicativa, pur nella sua brevità, della capacità ch'egli possiede di muoversi anche su ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni ed era soprannominato Sicco. Non si conosce quasi nulla delle sue origini e della sua vita prima dell'ascesa al soglio pontificio nel 1003, [...] Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXIV, Hannoverae 1879, pp. 81-85; Bruno Querfurtensis, Vita quinque fratrum eremitarum martyrum in Polonia, a cura di R. Kade, ibid., XV, 2, ibid. 1888, ad indicem; Thietmarus episcopus Merserburgensis, Chronicon, a cura ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] volontà delle potenze occidentali di non cedere a nuove sopraffazioni in Europa (assicurazioni date dalla Gran Bretagna e dalla Francia a Polonia e Grecia) maturò, durante i colloqui di Milano fra il C. e Ribbentrop del 6 e 7 maggio, la stipulazione ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, dove venne battezzato nella chiesa di, S. Maria di Castello l'11 apr. 1643, da Anton Giulio e da Paola Adorno. L'11 giugno 1665 venne [...] XI "l'ora e ½ trascorsa in Genova, un'altra girando per diverse parti di Europa e una se la godette tutta la Polonia, Moscovia e Tartaria": il che faceva concludere al B. che, più delle prepotenze del re di Francia, al papa premessero i "confini ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Fabio
Piero Doria
Di nobile e antica famiglia originaria di Venafro (Isernia), nacque a Napoli nel 1539 da Magno Antonio (Minieri Riccio, p. 151), o Fabio (Fusco, p. 13), e da Laura De Anna [...] il terzo, Ianus, del 1573. Scrisse ancora diversi epigrammi, due dei quali in latino, in memoria di Sigismondo II re di Polonia, editi a Napoli dal Cacchi nel 1576. Pubblicò, inoltre, in due diverse raccolte, nel 1574 e nel 1585, sonetti e versi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] brevi di sensibilizzare tutta l'Europa, e non ottenendo che la inefficace ed inservibile promessa di mediazione di Augusto II di Polonia, il papa, in preda ad un "orgasmo indicibile", non riuscì ad impedire e nemmeno a ritardare che, nel maggio 1701 ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] che Carlo IX non aveva lasciato discendenti maschi, il governo passò al fratello Enrico, che abbandonò precipitosamente il regno di Polonia per salire sul trono francese col nome di Enrico III. Arrivò in Francia nel settembre del 1574. L'avvento al ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] relatore del passaggio della Lorena alla Corona francese dopo la morte di Stanislao Leszczyński (23 febbr. 1766), già re di Polonia e suocero di Luigi XV, come disposto dalla pace di Vienna del 1738. Riferì inoltre, quasi giornalmente, sugli intrecci ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...