• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
289 risultati
Tutti i risultati [4290]
Geografia [289]
Biografie [1632]
Storia [1072]
Religioni [422]
Arti visive [352]
Letteratura [240]
Diritto [226]
Europa [166]
Scienze politiche [128]
Storia delle religioni [115]

Meclemburgo

Enciclopedia on line

(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] Occidentale, per l’aggiunta al M. del piccolo lembo della Pomerania rimasto alla Germania dopo le cessioni territoriali alla Polonia. Soppresso, come gli altri Länder, nel 1952 e smembrato nei tre distretti di Schwerin, Rostock e Neubrandenburg, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – NEUBRANDENBURG – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meclemburgo (3)
Mostra Tutti

Grodno

Enciclopedia on line

(bielor. Hrodna) Città della Bielorussia (318.600 ab. nel 2006), già nel voivodato polacco di Białystok (a 75 km); capoluogo dell’oblast´ omonima (25.000 km2 con 1.106.600 ab. nel 2008). Sorge a 164 m [...] e ferroviario, dotato di aeroporto, è notevole mercato agricolo e sede di numerose industrie. Il 15 ottobre 1432 il re di Polonia Ladislao Iagello vi concluse con il granduca di Lituania un atto di unione tra i due paesi (unione di G.) che cancellava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCA DI LITUANIA – ORDINE TEUTONICO – BIELORUSSIA – BIAŁYSTOK – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grodno (1)
Mostra Tutti

Vitebsk

Enciclopedia on line

Città della Bielorussia (348.800 ab. nel 2009), capitale della provincia omonima (40.100 km2 con 1.228.600 ab.), situata sulle rive della Dvina Occidentale, alla confluenza con la Vit´ba. Notevole centro [...] di lotte fra ortodossi e uniati. Presa dalla Russia nel 1654, nel 1667 tornò alla Polonia; annessa alla Russia dopo la prima spartizione della Polonia (1772), nel 1812 fu occupata dagli eserciti napoleonici e devastata. Parte della Repubblica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCATO DI LITUANIA – DVINA OCCIDENTALE – BIELORUSSIA – SMOLENSK – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitebsk (1)
Mostra Tutti

Tartu

Enciclopedia on line

Tartu (ted. Dorpat) Città dell’Estonia (95.074 ab. nel 2012), capoluogo della prov. omonima (2993 km2 con 150.535 ab.). Porto fluviale sulle rive dell’Ema, è situata in una fertile area agricola. Nodo stradale [...] , che la chiamò Dorpat e la mantenne fino al 1558. Presa dai Russi e da questi ceduta alla Polonia nel 1582, nel 1600 passò agli Svedesi, nel 1603-25 alla Polonia, quindi, sino al 1704, di nuovo alla Svezia. Nel 1704 Pietro il Grande la assicurò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: JAROSLAV IL SAGGIO – ORDINE TEUTONICO – PIETRO IL GRANDE – BAD ISCHL – ESTONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tartu (1)
Mostra Tutti

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] lasciò in eredità al proprio figlio e successore Gustavo II Adolfo un regno in condizioni assai critiche, in guerra con la Polonia e, dal 1611, anche con la Danimarca. Gustavo Adolfo concluse nel 1613, con non lievi sacrifici economici, la pace con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

BIAŁYSTOK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ŁYSTOK Secondo il censimento del febbraio 1946 la città conta 73.000 ab.; il voivodato omonimo, in seguito ai mutamenti nella frontiera orientale polacca, misura 23.059 kmq., con 960.477 ab. (densità 43,3). [...] dato il nome ad una delle più riuscite manovre moderne di attanagliamento. La frontiera presentava, in corrispondenza della Polonia e della Galizia, due profondi salienti: centro del primo era Bialystok, del secondo Leopoli. Nell'interno dei salienti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA BIANCA – BREST-LITOWSK – CARRI ARMATI – BIALYSTOK

Moravia

Enciclopedia on line

(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] potenza con Svatopluk (870-94) e assoggettata dagli Ungari sotto Mojmír II (894-906), fu annessa alla Boemia nel 955 e alla Polonia nel 1003. Nel 1029 fu assoggettata a O dal boemo Bretislao I e a E da Stefano, re d’Ungheria. Federico I Barbarossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA CECA – MATTIA CORVINO – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moravia (3)
Mostra Tutti

Černigov

Enciclopedia on line

Černigov (Černihiv) Città dell’Ucraina (294.727 ab., stima 2015), capoluogo della provincia omonima (31.900 km2 con 991.294 ab. nel 2020), posta sul fiume Desna. Industrie tessili, alimentari, chimiche, [...] dai Tatari. Dalla metà del sec. 15° fu dominio diretto degli zar di Russia, che nel 1608 la cedettero alla Polonia. Tornata nel 1654 agli zar, nel 1802 fu creata capoluogo dell’omonimo governatorato. Nel marzo 2022, nel corso del violento conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CERNIGOV – UCRAINA – POLONIA – TATARI – RUSSIA

KATYN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KATYN Angelo TAMBORRA . Il 13 aprile 1943 la radio tedesca dava notizia che nella foresta a oriente di Smolensk, in località Kozie Gory non lungi dal villaggio di Katyn, erano state trovate sette fosse [...] da questi per fini di propaganda bellica e diretta a dividere gli Alleati occidentali dall'URSS, causò enorme angoscia in Polonia, presso il governo polacco di Londra e presso le unità polacche in formazione nel vicino Oriente, comandate dal gen ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PROCESSO DI NORIMBERGA – ALEKSEJ TOLSTOJ – VICINO ORIENTE

Kurdistan

Enciclopedia on line

Regione geografica dell’Asia sud-occidentale (200.000 km2 circa). Compreso tra il Tauro Armeno a N e gli Zagros a S, comprende il bacino superiore dei fiumi Tigri ed Eufrate, e i laghi di Van e di Urmia. [...] forma una unità politica, ma è suddiviso tra Turchia, Iran, Iraq e Siria. Perciò fu spesso detto ‘la Polonia del Vicino Oriente’. Rilevanti sono i giacimenti di idrocarburi nella parte irachena; si coltivano soprattutto frumento, orzo, mais, tabacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: VICINO ORIENTE – IDROCARBURI – FRUMENTO – EUFRATE – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kurdistan (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
polònico
polonico polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polònio²
polonio2 polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali