DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] col titolo d'inviato straordinario imperiale, quindi in veste di gran maggiordomo - del D. a Varsavia presso la regina di Polonia Eleonora (la sorella, per parte di padre, di Leopoldo I nonché vedova del re Michele Korybut-Wiśniowiecki) che sorresse ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] piano suggerito dal G. -, accompagna poi il duca Enrico d'Angiò nel suo viaggio alla volta del Regno polacco. Reduce dalla Polonia e prossimo a Venezia, il G. - così informa il 12 giugno 1574 il nunzio pontificio Castagna - è avvisato della morte del ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] , precise istruzioni: informi su i rapporti turco-ragusei, i "passi del residente cesareo", la "piega delle cose in Polonia", la "solevatione in Babilonia", i "dispareri tra' fratelli tartari", il "progresso" dei "negotiati di pace con moscoviti", le ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] , il 12 febbraio, plenipotenziario della Serenissima nelle trattative di "lega ofensiva e diffensiva" con l'Impero e la Polonia.
Dovrà, precisa il Senato, "ascoltare, trattare, firmare, deliberare e confirmare tutte le cose a nome nostro", nonché ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] il duca lo volle con sé nel viaggio compiuto in Provenza per accompagnare Enrico III, di ritorno in patria dalla Polonia. Informato, tuttavia, della grave malattia che aveva colpito la moglie Margherita, il duca tornò a Torino, lasciando al L. la ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] nel 1890 per combattere la classe politica al potere; protestò in un memorabile intervento alla Camera contro l'oppressione della Polonia; presentò una mozione sull'indipendenza della Romania; esaltò la "lotta eroica" di Cuba contro la Spagna e l ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] ampio favore, al punto che nel '93 essa contava ben 261 aderenti sparsi anche fuori d'Italia, dall'Inghilterra alla Polonia, tra i quali lo stesso re Giovanni Sobieski; maggiore importanza riveste tuttavia ai nostri occhi la pubblicazione, avvenuta a ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] della promissione ducale nel 1735. Per due volte venne nominato ambasciatore straordinario: in occasione dell'elevazione al trono di Polonia di Augusto III (28 luglio 1736) ed al soglio pontificio di Benedetto XIV (17 ag. 1740); ma entrambe le ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] di Magdeburgo ai tempi di Ottone I, ostacolava i nuovi indirizzi della politica imperiale, soprattutto nei riguardi della Polonia.
Da Roma G. V venne incontro anche alle lamentele di alcuni vescovi dell'Italia settentrionale in merito all ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] una, casa a Firenze; fatto cavaliere, ottenne anche il privilegio di poter fregiare il suo stemma con l'aquila bianca di Polonia.
Fonti e Bibl.:Oltre ai docc. d'archivio citati nelle opere elencate, si veda: Archivio di Stato di Genova, Archivio ...
Leggi Tutto
polonico
polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle regioni...
polonio2
polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...