AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] e alla base della cavità della polpa dentaria. Non è raro il caso di statuette d'a. relativamente alte che Egitto - è costituita da pannelli poligonali dilegno, alcuni con inserzioni di a. e di madreperla formanti stelle a otto punte incorniciate ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] si usava la polpa dell'achiote (Bixia orellana). Il colore rosso era estratto sia dalle radici di Rebulnium nitidum, sia sinistra, la filatrice tendeva i filamenti di cotone o di lana posti su una conocchia dilegno. Con la palma della mano destra ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di calcio, sono stati trovati in latrine o sotto strati di cenere, in coincidenza con falde freatiche superficiali, i noccioli (talora anche parte della polpa finalità nello studio della produzione del carbone dilegna in archeologia, in Origini, 18 ( ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] resti ceramici: gli arponi erano fissati su aste dilegno mediante legature di fibre vegetali e utilizzati scagliandoli dalle piroghe o dalla loro stagionalità: oltre ai fiori, alla polpa e ai frutti di diverse cactacee, venivano consumate ghiande, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , in pentole a fondo convesso poste su un solo fornello di ceramica a carbone dilegna; l'uso del sale è attestato dal I millennio a i tuberi selvatici della Microseris scapigera, la polpa commestibile di Cycas e i frutti dell'Araucaria bidwillii, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] di piante destinate alla fabbricazione di funi; ma il successivo ritrovamento di un antico osso seghettato, con un impasto dipolpa durante lo scavo, allora si ripiegherà su pareti di zolle, dilegno, o di canne. Le zolle o la paglia per la ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
ligneo
lìgneo agg. [dal lat. ligneus, der. di lignum «legno»]. – 1. Di legno, fatto di legno: strutture l.; una statua lignea. 2. a. estens. Che ha qualità simili a quelle del legno: consistenza l.; un frutto dalla polpa l. e insipida. In...