La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] polpadi molti frutti, delle foglie albomaculate (Acer negundo, Pelargonium zonale), del micelio di molti funghi, del midollo di sambuco, di girasole, di copia invece per gli usi industriali (tintura di stoffe, legno, cuoio, ecc.): oltre la porpora, ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] .
La fermentazione si compie in tini oppure in fusti dilegno; in qualche caso anche in vasche in muratura. Generalmente Duc, da Guava di Cuba, ecc. Buona importazione dipolpedi frutta si fa anche dall'Europa e di carni conservate dall'Argentina ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] per lavaggio delle sabbie fluviali, eseguito a mano con l'aiuto di scodelle dilegno (il gold pan della California e la batea del Messico; v la polpa aurifera viene pompata entro apparecchi, nei quali circola a controcorrente la soluzione di cianuro; ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] è una miscela di grasso di rognone di bue e di maiale nelle proporzioni di 40 e di 60 parti rispettivamente; oppure di metà e metà, se si opera nei paesi caldi. Alcuni usano grasso di montone. L'assorbimento si compie in telai dilegno (p. es., di 50 ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] giorni si sviluppano le larve, le quali si nutrono della polpa del frutto stesso, che va in rovina; questo insetto non uno per uno in carta velina, si collocano in speciali casse dilegno divise ordinariamente in 2 scomparti, disponendoli in 4 o 5 ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] cui sovrasta l'antico castello. Una parte del porto completata più di recente è Grönlia, a E. di Björviken (depositi di carbone: esportazione dipolpa da carta e materiali dilegno). Le banchine più interne a Björviken e Piperviken sono destinate al ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] l'aspetto e il nome di ciliegia; la polpa avvolge due noccioli sottili di consistenza pergamenacea pianoconvessi affrontati per le fatto asciugare, indi lavorato con segatura dilegno e con colori di varia natura. Simili macchinazioni non alterano ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] girare del cilindro su sé stesso un foglio dilegnodi spessore uguale a quello di un fiammifero; questo a sua volta può fabbriche dipolpa e di carta, tipografie per le etichette, laboratorî per la produzione di clorato di potassio e di fosforo ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] sottoponendole a successive azioni di scavezzatura (della polpa e della parte legnosa), di battitura (per allontanare anche per i filati di cocco, di crine vegetale, di lana dilegno, ed anche per sottili stoppini da corderia di Manilla.
La fibra ...
Leggi Tutto
VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] Vespe adulte si cibano prevalentemente di sostanze zuccherine: nettare dei fiori, polpadi frutta matura di cui esse intaccano agevolmente la buccia, giovane corteccia di rami d'albero, escrementi zuccherini di Afidi e di Cocciniglie, miele delle Api ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
ligneo
lìgneo agg. [dal lat. ligneus, der. di lignum «legno»]. – 1. Di legno, fatto di legno: strutture l.; una statua lignea. 2. a. estens. Che ha qualità simili a quelle del legno: consistenza l.; un frutto dalla polpa l. e insipida. In...